21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeCronacaIncendi boschivi, prosegue l'attività di vigilanza dei Carabinieri Forestali

Incendi boschivi, prosegue l’attività di vigilanza dei Carabinieri Forestali

Non solo in estate, ma anche nel periodo invernale e primaverile, le condizioni ambientali e climatiche possono favorire lo sviluppo di eventi incendiari, a causa degli effetti del freddo sulla vegetazione che viene, di fatto, seccata dal gelo. È quanto avvenuto nella provincia di Rieti dove, dall’inizio dell’anno, si sono verificati numerosi incendi boschivi, in diversi comuni, per un’area complessiva percorsa dal fuoco di circa 20 ettari.

Sebbene talvolta si tratti di incendi dolosi, prodotti dalla deliberata e folle volontà di appiccare il fuoco, il più delle volte si assiste a reati di natura colposa, causati cioè da condotte imprudenti, come l’abbrucciamento di residui vegetali in periodi e condizioni in cui tale pratica non è consentita. Spesso la superficialità con cui vengono posti in essere simili incauti comportamenti porta a doverne rispondere di fronte alla legge. L’incendio boschivo è infatti considerato dal nostro ordinamento un reato molto serio, per i danni che esso procura all’ambiente, e prevede pene molto severe (la reclusione da quattro a dieci anni, in caso di dolo, e sino a cinque anni, in caso di colpa).

Per tale motivo, non si arresta l’impegno dei Carabinieri del Gruppo Forestale di Rieti nel contrasto al fenomeno. Non si arresta neppure l’attività di monitoraggio svolta sul territorio dalle Stazioni Carabinieri Forestale e delle pattuglie di intervento 1515, dove è impiegato personale qualificato esperto nella repertazione e applicazione di metodologie specifiche di analisi della scena del crimine che permettono di ricostruire, attraverso una successione di azioni ben delineate, l’evoluzione di un incendio boschivo, identificandone il punto di insorgenza e, dunque, la causa scatenante.

Massima dovrà dunque essere ancora l’allerta e l’attenzione della cittadinanza nell’assicurare l’adozione di buone pratiche nella gestione dei terreni agricoli e non solo.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings