25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàSan Giovanni in Fistola: archeologia, ambiente e restauro

San Giovanni in Fistola: archeologia, ambiente e restauro

Si terrà venerdì 22 novembre 2013 alle ore 9,30 a Collalto Sabino, presso Palazzo Latini, il convegno: “San Giovanni in Fistola. Archeologia, Ambiente, Restauro: come nasce un polo museale”, organizzato dalla Riserva Regionale Monte Navegna e Monte Cervia e dalla Regione Lazio, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Comune di Collalto Sabino.
Dal 2012 a San Giovanni in Fistola si scava per riportare alla luce i tesori della Valle del Turano, oltre duemila anni di storia sono così riemersi dal territorio di Collalto Sabino, sito all’interno della Riserva Regionale Monte Navegna e Monte Cervia.
Sotto la direzione scientifica della Dottoressa Giovanna Alvino-Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, il sito archeologico ha riportato in superficie un’importante area santuariale di epoca romana caratterizzata da un tempio, strutture ad esso connesse, vasi, coppe, ex voto, monete, collane e suppellettili in ferro e un monastero benedettino fondato nel XI secolo di cui sono rimasti nel terreno l’intera cinta muraria, stanze, affreschi, percorsi e suppellettili.
Il progetto degli scavi è promosso dalla Riserva Regionale Monte Navegna e Monte Cervia che, con lungimiranza, vede le prospettive di sviluppo culturale e turistico legate al sito. L’Avvocato Mario Assennato, Commissario Straordinario della Riserva, in occasione della presentazione del convegno, ha anticipato alcuni degli sviluppi possibili connessi agli scavi: un polo archeologico a San Giovanni in Fistola, un ecomuseo a Collalto Sabino e un collegamento infrastrutturale con monorotaia che colleghi i due luoghi. Il progetto, sottolinea l’Avv. Assennato, è una valida risorsa per rilanciare il territorio e creare nuovi posti di lavoro per gli studiosi che con eroica disponibilità decidono di rimanere in Sabina.
L’approfondimento dei ritrovamenti, i lavori fatti sino ad oggi e le concrete prospettive di sviluppo verranno esposte e discusse durante il convegno del 22 novembre, alla presenza di Raniero De Filippis – Direzione Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative della Regione Lazio; Fabio Melilli – Deputato Partito Democratico; Daniele Mitolo – Consigliere Regionale Regione Lazio; Fabio Refrigeri – Assessore Infrastrutture, Politiche abitative, Ambiente della Regione Lazio; Massimiliano Valeriani – Vice Presidente del Consiglio Regionale.  Non mancherà la Dottoressa Giovanna Alvino che già in sede di presentazione ha espresso il suo entusiasmo per i ritrovamenti, patrimonio dell’Italia.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Riserva Regionale Monte Navegna e Monte Cervia Via Roma, 33 
Varco Sabino, Telefono: (+39) 0765 790002; mail info@navegnacervia.it

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings