17 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualitàLegge di Bilancio 2022, le disposizioni previste per la scuola

Legge di Bilancio 2022, le disposizioni previste per la scuola

I 180 milioni aggiuntivi per la Scuola, messi a disposizione del Governo, sono il frutto dell’azione politica dei sindacati che l’hanno supportata con gli scioperi del 10 e del 16 dicembre. Restano alle forze politiche le mancette che, come nelle peggiori tradizioni di governo, attuano tanti piccoli interventi nessuno dei quali risolutivo.

Il testo del DDL Bilancio approvato dal Governo subisce i soliti ritocchi convenzionali, piccoli interventi per accontentare i partiti, che hanno piantato minuscole bandierine per corrispondere alle lobby di questo paese sempre pronte all’assalto del denaro pubblico. La manovra è stata approvata dal Senato con 215 voti a favore, 16 contrari, nessun astenuto e con l’altrettanto consueta tecnica: il maxiemendamento con voto di fiducia. Il testo arriverà oggi in Commissione a Montecitorio e in aula martedì 28, con l’avvio della discussione generale.

Su 200 pagine di provvedimento si potrebbero avere delle sorprese di ogni natura di cui daremo eventualmente notizia aggiornando la presente scheda, anche in previsione dell’incontro del 4 gennaio prossimo in cui il Ministro dovrà dare conto dei provvedimenti inseriti nella legge di Bilancio. È una legge finanziaria che ha soltanto messo in evidenza i problemi che restano tutti irrisolti per l’insufficienza degli stanziamenti e che ci fanno esprimere un giudizio di insoddisfazione, sia pure nell’ambito dei segnali politici positivi che, di fatto, ammettono il fallimento, almeno sino a questo momento, della politica scolastica che, per quanto ci riguarda, merita un rilancio, a partire dal chiarimento politico che avremo nei prossimi giorni. Il precariato va risolto come anche ogni forma di sfruttamento come quello perpetrato ai danni dei DSGA f.f.; vanno chiariti i presupposti che consentano una vera contrattazione paritaria senza incursioni legislative che la rendono nei fatti inesigibile.

Vanno eliminati in questo contesto i blocchi e i veti dei partiti che permangono, visto che sono rimasti inevasi all’atto della definizione legislativa della legge di bilancio, che pure ha visto numerosi emendamenti non andati a buon fine per le evidenti e differenti posizioni delle forze politiche la cui maggioranza “bulgara” ne impedisce la risoluzione condannandola agli inaccettabili veti di parte.

Deve essere il confronto tra le parti a dare le soluzioni che in Parlamento non è stato possibile fare e il Ministro dell’Istruzione se ne dovrà fare carico se vuole una conclusione positiva sia pure mediata dei contratti di lavoro.
(LA SCHEDA UIL SCUOLA)

UIL Scuola

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings