21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàProgetto INPS nella Top 10 mondiale dell’Intelligenza Artificiale della lista IRCAI...

Progetto INPS nella Top 10 mondiale dell’Intelligenza Artificiale della lista IRCAI UNESCO

L’INPS ha appena ricevuto un importante riconoscimento da IRCAI, il centro per l’Intelligenza Artificiale promosso dall’UNESCO, con il progetto relativo alla
classificazione e smistamento automatico delle PEC.

Nel bando globale di proposte di progetti che fanno ampio uso di Intelligenza Artificiale per supportare i 17 “Sustainable Development Goals” dell’ONU, il progetto INPS è stato riconosciuto come “outstanding” (eccezionale) e premiato nella Top 10 mondiale. Il progetto è incentrato sul rendere più efficiente il flusso di comunicazione dei milioni di PEC (Posta Elettronica Certificata) che ogni anno vengono inviate all’INPS, attraverso un sistema che riesce a comprendere il contenuto della PEC ricevuta e indirizzarla automaticamente verso l’operatore INPS più specializzato nella specifica risposta.

Questo ha un duplice vantaggio:
– abbatte i tempi di comunicazione e risposta dell’INPS verso il richiedente;
– ottimizza il lavoro degli operatori INPS permettendo loro di dedicarsi ad attività
a massimo valore aggiunto verso l’utente. Per comprendere meglio il valore concreto dell’innovazione e l’impatto sulla ottimizzazione della gestione delle comunicazioni, occorre considerare che le sedi INPS ricevono dagli utenti ogni anno in media oltre 4 milioni di PEC: 3.584.530 nel 2019 e 4.162.936 nel 2020, con un aumento nell’anno della pandemia del 16% delle comunicazioni di posta certificata (tabella in calce sui volumi PEC 2019-2020).

Attraverso questa e altre soluzioni INPS punta a migliorare costantemente i servizi
verso i cittadini e ad aumentare la qualità del lavoro dei propri dipendenti. “Il riconoscimento ottenuto oggi è per noi motivo sia di orgoglio nazionale che di incoraggiamento a proseguire in questa direzione – ha commentato il dell’INPS, Pasquale Tridico – un riconoscimento frutto del nuovo percorso di innovazione che l’Istituto ha avviato dal 2019 realizzandolo, anche grazie alla collaborazione con
altre pubbliche amministrazioni e partner esterni. L’Istituto sta sviluppando soluzioni di vera avanguardia tecnologica mondiale nell’Intelligenza Artificiale e nel Machine Learning, soluzioni che vogliono realizzare un concreto beneficio per tutti gli
stakeholders: cittadini, imprese e l’intera PA”.

Molti dei nuovi progetti in fase di implementazione in INPS fanno leva sulle capacità offerte dall’Intelligenza Artificiale quale tecnologia fondamentale per aumentare la qualità dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione; i risultati ottenuti si inquadrano inoltre perfettamente nel Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024 recentemente approvato dal Governo.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings