16.5 C
Rieti
domenica 31 Agosto 2025
HomeAttualitàIl 19 dicembre al Teatro Comunale di Salisano spettacolo “Paolo dei Lupi”...

Il 19 dicembre al Teatro Comunale di Salisano spettacolo “Paolo dei Lupi” della Compagnia Bradamante Teatro

Il Festival dei Lupi Mannari, attraverso spettacoli dal vivo, laboratori, attività di animazione culturale, mostre temporanee, eventi performativi, offre un’esperienza intensa nel cuore di luoghi suggestivi della Sabina attraverso la presenza di diverse realtà artistiche e culturali. Il “Festival è un progetto innovativo fin dalla sua nascita, mettendo in luce l’interazione dell’aspetto formativo e performativo con quello audiovisivo e sonoro per la valorizzazione paesaggistica e culturale.

Il Festival dei Lupi Mannari – Settima Edizione è un’iniziativa finanziata con fondi della Regione Lazio. Avviso concorrenziale per il sostegno alla ripartenza delle attività di promozione culturale ed animazione territoriale – art. 5 del presente avviso previsto dall’art.1_Legge 4/8/17 n. 124.

Il Festival è sostenuto dalle Amministrazioni Comunali di Castelnuovo di Farfa, Montopoli di Sabina, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Salisano e dai Partner ARCI, Montopoli che gusto, Collettivo Cromo, Associazione Tra di Noi APS, Associazione Fonte Oro, Modern Automata Museum.

Domenica 19 dicembre al Teatro Comunale di Salisano. Spettacolo teatrale “Paolo dei Lupi” della Compagnia Bradamante Teatro.

Liberamente ispirato alla vita del biologo e poeta Paolo Barrasso. Regia di Roberto Anglisani, di e con Francesca Camilla D’Amico. Spettacolo finalista In-Box Verde 2020 e finalista al Premio Nazionale “Otello Sarzi” 2020.

In un tempo non molto lontano, nella natura selvaggia degli Appennini, di lupi ce n’erano rimasti pochi ed erano tanto affamati. Paolo, un giovane biologo, insieme al suo fedele cane Orso, viene mandato tra quelle montagne per studiarli. Lo attendono notti all’addiaccio, sveglie all’ora dei gufi, attese e batticuori, ululati e sguardi selvatici.

Dopo secoli di persecuzioni, i lupi hanno imparato l’arte del silenzio e per questo non è facile vederli.  In paese c’è Simone, un bambino cresciuto con le storie del nonno sul lupo cattivo. Da quando Simone incontra Paolo non smette di pensare ai lupi e vuole conoscere la verità su di loro. La verità è nel bosco, dove la natura compie i suoi riti, dove si incontrano gli sguardi di due lupi, Fratello e Lama Bianca, dove nascono i cuccioli, nella tana sotto il grande faggio.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings