16.5 C
Rieti
domenica 31 Agosto 2025
HomeAttualitàDisabilità, CISL Roma Rieti: "PNRR e approvazione DL verso autonomia e inclusione...

Disabilità, CISL Roma Rieti: “PNRR e approvazione DL verso autonomia e inclusione sociale”

In occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità, istituita per sostenere la piena inclusione sociale anche nel mondo del lavoro, CISL Roma Capitale Rieti organizza un confronto di approfondimento con il Gruppo di lavoro Disabilità della UST.

L’evento, che si svolge in videoconferenza oggi, 3 dicembre, dalle 15 alle 17, sarà aperto dal segretario generale Carlo Costantini e coordinato dalla segretaria Francesca Coscarella.

Tra i temi affrontati, il PNRR, le risorse economiche: progetti e obiettivi per riconoscimento dei bisogni individuali e percorsi di autonomia delle persone con disabilità, le prospettive aperte e le difficoltà, la proposta del DL che dovrà essere approvato entro dicembre e che accompagnerà una nuova strada inclusiva per la disabilità, le linee guida sul collocamento mirato e le azioni sul territorio, come si intersecano i Piani Sociali di Zona e le esperienze contrattuali.

Un appuntamento importante per Carlo Costantini, segretario generale Cisl Roma Capitale Rieti, perché “da tempo le Associazioni dei famigliari in primis, le istituzioni più sensibili e le Organizzazioni sindacali compresa la Cisl hanno intrapreso un cammino, studiando, ascoltando facendo rete anche nella presentazione di proposta e documenti, nel nostro caso nel territorio e alla Regione Lazio.

Perché dobbiamo lavorare insieme affinché la diversità sia un valore per la società e per le comunità. Dobbiamo alzare tutti il livello dell’attenzione per trovare le soluzioni più idonee per l’indipendenza e la qualità della vita delle persone con disabilità. Per questo – rileva Costantini – abbiamo ritenuto opportuno, in una data significativa come quella del 3 dicembre, confrontarci i temi caldi sul tavolo, le risorse, le materie giuridiche che il Parlamento, le commissioni e l’Osservatorio Nazionale stanno affrontando, anche con le nostre Confederazioni Nazionali”.

Il sindacato, infatti, su questa tema può fare molto. Attraverso buone relazioni sindacali e industriali, con una contrattazione attenta e solidale dove un mix di welfare contrattuale e welfare locale può fare la differenza.

Per questo motivo, sottolinea la segretaria Francesca Coscarella, “abbiamo voluto aprire il confronto con il nostro Gruppo Disabilità, con cui approfondiremo il PNRR e le missioni previste per costruire un livello essenziale delle prestazioni che vada verso il riconoscimento del bisogno specifico delle persone. Altro tema che affronteremo, ilDecreto legislativo che dovrebbe concludere l’iter il 31 dicembre, non più un codice della disabilità ma un decreto come lavoro trasversale che coinvolge vari settori della società dal sociale, sanitario, il diritto allo studio, orientamento, il lavoro, la vita indipendente.

Parleremo poi del collocamento mirato – continua la sindacalista – che rappresenta un nostro cavallo di battaglia che non abbiamo mai abbandonato perché una persona si realizza nella vita come nel lavoro. Con i colleghi che seguono i Piani Sociali di zona affronteremo infine il tema della non autosufficienza e disabilità su tutto il territorio della Cisl Roma Capitale Rieti”.

Sugli accomodamenti ragionevoli sono stati fatti passi avanti, anche legislativi. Prima che scoppiasse la pandemia, è stato sottoscritto un importante accordo con la Regione Lazio e l’Inail per le risorse da dedicare alle imprese per il collocamento e ricollocamento mirato e per gli accomodamenti ragionevoli nei luoghi di lavoro. La via appare segnata, anche in considerazione del fatto che la Commissione europea ha adottato la Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 e ha invitato gli stati membri ad adottare strategie nazionali per favorire l’attuazione della Convenzione Onu.

Lo scrive, in una nota, CISL Roma Capitale Rieti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings