23.4 C
Rieti
venerdì 19 Settembre 2025
HomeAttualitàCAI Amatrice, successo per i tre eventi all'insegna di cultura e tradizione

CAI Amatrice, successo per i tre eventi all’insegna di cultura e tradizione

Un novembre ricco di iniziative per la sezione CAI di Amatrice: storia, natura, tradizione, cultura, ricordo e tante emozioni grazie a tre eventi con grande partecipazione di pubblico.

Tre eventi organizzati dalla Sezione CAI Amatrice e tutti e tre con un gran seguito di pubblico. Sabato 6 novembre 2021, in occasione dei 100 anni del Milite Ignoto, è stata organizzata una conferenza per la presentazione del libro “Devoti all’Italia MCMXV – MCMXIX” che raccoglie la storia di 176 nominativi di cittadini amatriciani caduti e decorati nella Prima guerra mondiale.

«L’idea – spiega il curatore Paolo Plini, socio della sezione, – è venuta leggendo i nomi dei combattenti incisi sulla lapide posizionata sulla torre civica di Amatrice. Da lì è iniziato un lavoro di ricerca storica ed archivistica a cui ha fatto seguito, ove possibile, la creazione di una scheda dettagliata per ogni caduto in guerra». La mostra itinerante sul Milite Ignoto, allestita presso la Casa della montagna di Amatrice, ha arricchito ulteriormente la giornata caratterizzata dalla presenza di diverse personalità sia civili che militari e dal numeroso pubblico interessato.

Il 14 novembre 2021, dopo un anno di fermo dovuto alla pandemia, la sezione ha organizzato la venticinquesima festa di San Martino. La classica festa autunnale molto sentita ha richiamato, cittadini di Amatrice e dei comuni vicini. All’escursione, per raggiungere la Chiesa, con partenza dalla Casa della Montagna, hanno partecipato 124 soci CAI provenienti dalle sezioni di Amatrice, Rieti, Antrodoco, L’Aquila, Viterbo, Roma, Castelli, numerosi i ragazzi dell’alpinismo giovanile di Amatrice. Alla messa officiata da Mons.

Luigi Aquilini, è seguito il classico pranzo all’aria aperta. Quest’anno la sezione ha ideato un modo nuovo ed ecologico di offrire salsicce, dolci e castagne. Facendo un tuffo nel passato il tutto è stato avvolto nel classico canovaccio da cucina riproponendo così la “montricchiata”, il modo in cui i nostri nonni trasportavano il cibo in montagna. Un’ idea che ha riscosso grande successo apprezzata da tutti i presenti.

Domenica 21 novembre 2021, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, la Sezione ha organizzato, presso l’Auditorium della Laga, un convegno sugli alberi e sui boschi dell’Appennino centrale con un particolare focus sugli Alberi monumentali presenti nel territorio di Amatrice. L’evento rientra fra le numerose iniziative della sezione ricomprese nel contenitore culturale “Tutti i Colori della Laga”.

La giornata è stata scelta per la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del IV Premio di Laurea dedicato ad Andrea Tomei, giovane socio della sezione, laureato presso l’Università della Tuscia, scomparso a causa del sisma del 2016 ad Amatrice. E’ stata una giornata intensa e dal forte impatto emotivo. Insomma, un novembre di grande impegno, partecipazione, soddisfazioni ed emozioni per la sezione CAI di Amatrice.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings