16.7 C
Rieti
giovedì 18 Settembre 2025
HomeAttualità25 novembre, Camilli (Unindustria): "Equità salariale fondamentale per raggiungere parità di genere"

25 novembre, Camilli (Unindustria): “Equità salariale fondamentale per raggiungere parità di genere”

Conclusa, presso la sede di Unindustria a Roma, l’ultima tappa dell’itinerario della ciclista amatoriale di Portogruaro Orietta Casolin, che con il suo progetto “una corsa per un’amica” ha intrapreso un percorso di oltre 870 km in bicicletta, per spronare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto, senza temporeggiare.

Orietta Casolin è stata accolta da una rappresentanza molto significativa di imprenditrici ed imprenditori di Roma e del Lazio, oltre che dal Presidente Angelo Camilli, che ha convocato proprio oggi il Consiglio Generale di Unindustria, in vista della tappa finale di questa iniziativa. A fare da cornice all’arrivo della ciclista un’Unindustria tinta di rosso, con panchine e scarpe rosse, colore simbolo della lotta contro la violenza sulle donne: per mantenere vivo il ricordo delle vittime di femminicidio.

“È un grande onore accogliere, insieme a tutto il Consiglio Generale di Unindustria, Orietta Casolin – ha dichiarato Angelo Camilli Presidente di Unindustria – nell’ultima tappa della sua “Corsa per un’amica” e siamo anche orgogliosi che questa iniziativa sia stata sostenuta da un’importante Associazione del nostro sistema come Confindustria Venezia-Rovigo. Il tema rimane, purtroppo, drammaticamente attuale e iniziative come quelle di Orietta Casolin aiutano a ricordare che la prevaricazione contro le donne non può essere una riflessione limitata alla sola giornata del 25 novembre. È un problema sociale e culturale che riguarda anche il mondo produttivo e quello del lavoro. L’occupazione femminile e l’equità salariale sono questioni fondamentali per spezzare legami tossici di sudditanza e raggiungere una parità di genere reale.

Non avere un reddito, a volte, è il principio della spirale di violenza da cui vengono travolte ancora molte donne. Solo il 27% delle donne denuncia e una vittima su tre è a reddito zero. Non è un caso che il Premier Draghi nelle dichiarazioni di oggi, in cui indica come priorità del governo la tutela delle donne, citi anche le misure per favorire l’indipendenza economica. Il contrasto alla violenza non passa solo dalla repressione decisa dei comportamenti individuali, ma è un percorso collettivo in cui tutte le parti sane della società, quindi anche i corpi intermedi come i nostri, devono fare la propria parte.”

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings