19.4 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàGiornata Mondiale del Poveri, il 16 novembre a Rieti l'evento formativo “Migrazioni...

Giornata Mondiale del Poveri, il 16 novembre a Rieti l’evento formativo “Migrazioni e tratta delle donne”

Domenica 14 novembre ricorre la quinta Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia. A dare la direzione all’evento saranno le parole di Gesù riportate dal Vangelo di Marco (14,7), I poveri li avete sempre con voi, scelte dal Pontefice come titolo e tema del Messaggio per la giornata, diffuso lo scorso 13 giugno.

A partire da questo spunto, la Caritas diocesana e gli uffici pastorali dell’area caritativa hanno pensato di estendere la riflessione e l’attenzione verso i poveri – con uno sguardo attento alle cosiddette “nuove povertà” – sul lungo periodo, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità ecclesiale e la società civile verso un cambio di prospettiva, che non legga la povertà come un problema, ma come parte della vita di ciascuno.

In occasione delle celebrazioni di domenica 14 novembre le parrocchie sono invitate a leggere un messaggio che sarà inviato ai fedeli da mons Pompili. Lo stesso giorno, nella chiesa di Santa Barbara in Agro in Rieti, alle ore 18, il vescovo Domenico presiederà la Santa Messa alla quale sono chiamati a partecipare quanti sono impegnati nelle parrocchie della diocesi come operatori della carità, insieme alle persone coinvolte nel volontariato civile a sostegno dei più fragili e i beneficiari di queste attività.

Martedì 16 novembre, dalle ore 10, presso l’auditorium Santa Scolastica di Rieti, avrà poi luogo un evento formativo su “Migrazioni e tratta delle donne”, promosso dall’Ufficio diocesano Problemi sociali e Lavoro per porre l’accento su un particolare aspetto di “nuova povertà”.

Seguirà l’impegno dei direttori degli uffici diocesani dell’area caritativa a redigere lettere che pongano l’accento sulle diverse fragilità del territorio, come sono quelle sanitarie, alimentari, relazionali e di integrazione. Tali messaggi saranno pubblicati sui media diocesani e letti nelle parrocchie l’ultima domenica di ogni mese: oltre a offrire informazioni sulla situazione locale e a dare conto delle azioni intraprese dalle realtà diocesane per alleviare il disagio dei poveri, saranno anche un invito alla partecipazione di tutti ad azioni e momenti di riflessione che aiutino a non distogliere lo sguardo dalla sofferenza, dalla paura e dall’angoscia di tanti, ma a rispondere con concreti gesti d’amore e comprensione.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings