24.3 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzioneAutonomia differenziata? La UIL Scuola dice no

Autonomia differenziata? La UIL Scuola dice no

Nel Nadef (Nota di Accompagnamento Documento Economia e Finanza), che andrà in Aula il 18 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato i Ddl collegati alla manovra di Bilancio, tra cui anche quello sulla autonomia differenziata. “La ragione di questa decisione la vogliamo chiedere al ministro Bianchi, ben sapendo che questa ipotesi non è prevista in alcun modo nel Patto sulla scuola sottoscritto a Palazzo Chigi – ha osservato Pino Turi – né vi è alcun riferimento all’autonomia differenziata, che è stata oggetto di grandi contrasti con l’Esecutivo Conte 1 durante il dicastero del Ministro Bussetti”.

“Nel Patto – ha precisato Turi – sono previsti investimenti e riforme finalizzate a ‘eliminare’ o ‘ridurre’ le differenze sociali e territoriali. Non si può pensare di sancirle per legge. Ancor meno si può pensare a una scuola con venti sistemi o a una sanità che abdica alla sua dimensione nazionale.

Al di là di ogni elemento di metodo e di percorso trasparente della politica (il 29 settembre non c’era traccia del Ddl sull’autonomia differenziata che è spuntato il giorno dopo in G.U.) resta il fatto che l’autonomia differenziata prevede l’attuazione di ben 23 materie, tra le quali scuola e sanità, settori che individuano diritti universali – le cui qualità e disponibilità sono state essenziali nella recente crisi pandemica.

Se il PNRR si prefigge, o almeno è quello che vorremmo noi, di eliminare le differenze abissali che in questi anni si sono cristallizzate in termini di divari economici e sociali nel Paese – ha sottolineato Turi – si dovrebbe partire dalla garanzia dei diritti universali dell’uomo, promuoverli e tutelarli per primi e non sancirne la differenziazione.

Ci preoccupa che le scelte per il Paese seguano le bizze della politica e che le decisioni che riguardano i diritti di tutti i cittadini passino dal vaglio di un provvedimento economico. Lo abbiamo fatto in passato – ha osservato Turi – siamo disposti a farlo nuovamente: smontare ogni velleità di rendere regionale il sistema nazionale di istruzione”.

Pino Turi

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings