26.1 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàCinque anni dal sisma, vescovo Pompili: "Non abbiamo bisogno di nuovi presepi...

Cinque anni dal sisma, vescovo Pompili: “Non abbiamo bisogno di nuovi presepi ma di piccoli centri attivi”

«Ora che la ricostruzione è partita, ci si accorge che non basta ‘ri-costruire’. Occorre, ancor prima, ‘costruire’ un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente: non limitarsi, cioè, a riprodurre le forme del passato, ma lasciarsi provocare dalla natura, che è creativa e aperta al futuro. Non un nostalgico recupero della dimensione bucolica, ma un progetto di investimento economico e di sviluppo demografico, rivolto ad una parte dimenticata del nostro Paese, che era tale ben prima del terremoto del 2016. Non abbiamo bisogno di nuovi presepi ma di piccoli centri attivi».

Lo ha detto monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, che oggi ad Amatrice ha celebrato la messa per il quinto anniversario del sisma del 2016. Per il presule i borghi di queste “terre mosse” dell’Appennino «vanno ripensati perché sono oggi luoghi di grandi potenzialità».

Serve, ha spiegato mons. Pompili, stipulare «un vero e proprio ‘contratto’ tra la città e la montagna. C’è un enorme debito – pensiamo all’acqua potabile, all’aria pulita, al cibo di qualità, al legno degli arredi – che le città hanno maturato verso le aree interne e i loro piccoli insediamenti. È arrivato il momento di onorare questo ‘debito’ con un progetto di reciprocità economica».

«È necessario alla transizione ecologica vedere riconosciuto il debito straordinario che avremo verso chi, riabitando i piccoli centri e i borghi, si prenderà cura di un’agricoltura di qualità, dei boschi, del mare, dei laghi, delle coste, del paesaggio ancora bellissimo dell’Italia. Non abbiamo bisogno di nuovi presepi – ha rimarcato il vescovo di Rieti – ma di piccoli centri attivi, a presidio di un territorio ancora straordinario e attraente per l’autenticità dei luoghi».

Mons. Pompili ha parlato dell’Italia centrale come «il ponte più urgente da costruire» e, citando una recente indagine di Bankitalia che documenta il ritardo che patisce proprio il Centro-Italia «per l’incomprensibile arretratezza delle sue infrastrutture», ha proposto la “Ferrovia dei due mari” per collegare l’Adriatico al Tirreno.

«Lasciare che qualche centinaio di chilometri tenga ancora oggi separati l’Adriatico e il Tirreno – al netto di una Salaria in via di definizione – è un’imperdonabile leggerezza», ha ribadito il presule che ha concluso con una citazione del poeta contemporaneo, Franco Arminio: I paesi italiani non sono mai stati tanto interessanti. E i paesi che hanno subito terremoti lo sono ancora di più… Questa diserzione dai paesi è una delle illustrazioni più efficaci dell’idiozia contemporanea. Solo un mondo poco immaginativo e in fondo rassegnato può permettersi il lusso di non vedere che tesoro stiamo sprecando, quante incredibili risorse contiene un paese.

Fonte: Chiesa di Rieti

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings