26.1 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàCinque anni fa il sisma del Centro Italia, LAV subito operativa senza...

Cinque anni fa il sisma del Centro Italia, LAV subito operativa senza fermarsi mai

Mettere in sicurezza gli animali e fare prevenzione, è stato un nostro punto fermo anche nelle zone del Centro Italia colpite dai terribili terremoti di cinque anni fa: le prime, violente scosse, proprio il 24 agosto del 2016, svegliarono il Paese in pieno clima vacanziero.

Subito siamo stati operativi per prestare soccorso agli animali e alle persone in difficoltà, tra le macerie e la paura di nuove scosse: dai ricongiungimenti di animali dispersi, alla distribuzione di cibo per i quattro zampe, fino al risanamento del canile sanitario di Rieti con box coibentati (per rendere meno difficile la vita al freddo e al caldo), una casa per cani anziani e disabili e un programma post terremoto di sterilizzazione e identificazione gratuita dei gatti liberi e di famiglia dal febbraio al marzo 2017, durante il quale 217 gatti sono stati testati per FIV e FELV, identificati con microchip e sterilizzati e che ha permesso, a distanza di 6 mesi dal tragico evento, il ricongiungimento di 12 gatti, oramAi dati per inesorabilmente dispersi, con le loro famiglie.

Noi di LAV #NONLASCIAMOSOLONESSUNO, ecco un bilancio degli aiuti che abbiamo portato nelle zone terremotate, grazie alla solidarietà e alla generosità dei nostri sostenitori e dei volontari:

  • Centinaia di segnalazioni raccolte da LAV subito dopo il terremoto
  • Più di 100 interventi sul campo nelle zone colpite dal sisma
  • 19 punti allestiti per la raccolta di cibo e materiali
  • 20 volontari
  • 7 veterinari
  • 5 educatori cinofili
  • 5459 kg di cibo raccolti e distribuiti
  • 1495 accessori per cani raccolti e distribuiti
  • 171 animali (cani, gatti e altri animali) ai quali LAV ha prestato soccorso
  • 217 gatti sterilizzati nel Campo a Cittareale
  • 11 box coibentati donati al Canile Sanitario di Rieti (costo 26.840 euro)
  • Attività di formazione per i volontari (Canile di Rieti)
  • Una casa per cani anziani e disabili: progetto messo a punto con la L.N.D.C. Sezione di Camerino e Matelica e l’Albero delle Stelle Onlus (https://www.lav.it/news/terremoto-colle-altino)
  • Molte decine di ricongiungimenti di animali con le loro famiglie

E’ un dovere civico prestare aiuto in caso di calamità, e proprio da questa esperienza drammatica sono state gettate le basi per creare Unità di Emergenza LAV, capace di soccorrere gli animali vittime inermi di eventi così drammatici, come i recenti incendi che hanno sconvolto la Sardegna nelle ultime settimane (https://www.lav.it/news/emergenza-incendi-sardegna).

Un impegno sancito dal Protocollo di intesa con il Dipartimento nazionale della Protezione Civile, siglato a settembre del 2018, che può contare sulla prima ambulanza veterinaria LAV, fondamentale per affrontare situazioni straordinarie, come l’emergenza causata dalla pandemia, o per intervenire in territori con problemi cronici.

Grazie a quanti ci hanno sostenuto, e continuano a sostenerci: oggi, come allora, #nonlasciamosolonessuno!

LAV

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings