23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIniziato il recupero di Sant’Antonio Abate

Iniziato il recupero di Sant’Antonio Abate

Sono iniziati i lavori sulla Chiesa di Sant’Antonio Abate a Rieti. L’avvio dei lavori da parte della ditta appaltatrice è l’esito di un lungo percorso di studio, indagini ed approfondimento che la Soprintendenza preposta ha effettuato in questo ultimo anno aprendo, di fatto, il cantiere nel giugno del 2020.

“C’è stata una fase di diagnostica particolarmente complessa a causa dei problemi di avvallamento del pavimento della chiesa che hanno richiesto ulteriori approfondimenti rispetto alle prime indagini nei locali ipogei dell’edificio condotti dalle facoltà di Ingegneria de “La Sapienza” di Roma e dell’università du L’Aquila.

Queste ultime pertanto sono state fatte con il maggior scrupolo scientifico-tecnologico per mettere a punto la migliore strategia di consolidamento antisismico dell’edificio cinque-seicentesco – dichiara il consigliere comunale con delega alla scuola, Rosati, che ha seguito in prima persona il percorso di recupero del sito fin dall’inizio – l’apertura delle cripte ha portato alla luce molteplici resti scheletrici perché, evidentemente, la chiesa fu l’ossario dell’antico ospedale attiguo. Tale scoperta ha richiesto, non solo una lunga dilatazione dei tempi di lavoro, ma un intervento specialistico degli antropologi della Soprintendenza  e l’osservanza di precise norme igieniche come anche la sepoltura, presso l’ossario comunale, di quei poveri resti a cui non poteva non andare il nostro rispetto”.

L’amministrazione Comunale di Rieti ringrazia i funzionari della Soprintendenza preposta che, sin dalle prime segnalazioni dell’ottobre del 2018 circa lo stato di degrado del monumento, hanno raccolto con professionalità e sensibilità il bisogno di un intervento significativo stanziando 750mila euro per il recupero di un edificio così significativo, identitario e di valore perché porta la firma di uno dei più grandi architetti del Cinquecento: Jacopo Barozzi detto il Vignola e che è esemplata sul modello della più celebra Chiesa del Gesù di Roma.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings