21.1 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualitàSuccesso per l’iniziativa “Sentieri di amicizia” organizzata dal CAI di Amatrice

Successo per l’iniziativa “Sentieri di amicizia” organizzata dal CAI di Amatrice

Tre giorni insieme per rinsaldare l’amicizia tra i giovani delle sezioni di Amatrice, Parma ed Ascoli Piceno. I giovani provenienti da Parma sono stati accolti lo scorso venerdì 25 giugno dalla sezione CAI di Amatrice che, grazie al patrocinio del Comune di Amatrice, alla disponibilità della dirigenza scolastica e al supporto della Caritas, ha potuto usufruire degli spazi esterni e della palestra del nuovo istituto scolastico “Sergio Marchionne”.

Dopo una dolce merenda a base di gelato amatriciano, i più grandi si sono messi subito all’opera con l’allestimento delle tende, mentre i più piccoli hanno assistito e partecipato agli esperimenti scientifici organizzati dalla sezione amatriciana.

È stato anche il momento delle presentazioni e dello scambio di doni reciproci da parte delle Sezioni e da parte del Comune di Amatrice, che ha voluto omaggiare gli ospiti di Parma donando una riproduzione dell’antica moneta conosciuta come Cavallo di Amatrice. La serata è proseguita con una cena a base di pizza e patatine per tutti, sempre all’aperto e sempre nel rispetto delle regole del distanziamento.

Ricco anche il programma escursionistico per i grandi e i più piccini. Nella giornata di sabato, sui Monti Sibillini, gli amici del CAI di Ascoli Piceno hanno studiato due diversi percorsi che hanno permesso ai più grandi di raggiungere la cima del Monte Vettore e, ai più piccoli, di compiere un anello spettacolare con vista sul pian grande di Castelluccio attraverso Macchia Cavaliera per poi ritornare tutti insieme a Forca di Presta.

Una cena a base di Amatriciana e salsicce ha permesso a tutti di recuperare le energie spese durante la giornata. Domenica 27 è stata dedicata alla scoperta del lago di Campotosto, nelle cui acque si specchiano Monti della Laga e Gran Sasso, alla conoscenza dell’antica arte della tessitura grazie alla disponibilità di Assunta Perilli, che ha raccontato la sua storia e che ha fatto provare il telaio a tanti giovani incuriositi da questo strumento antico.

In tre giorni, i giovani hanno quindi calpestato il suolo di 3 regioni diverse del centro Italia: Lazio, Marche e Abruzzo, hanno giocato e mangiato insieme e, anche se ancora distanziati e con le mascherine, hanno iniziato a riprendere confidenza con la montagna e con le infinite possibilità di gioia e libertà che riserva.

L’Istituto scolastico Sergio Marchionne, sovrastato dalle cime dei monti della Laga, ha dato il supporto e rappresentato la cornice ideale a questa manifestazione, con l’auspicio che ne ospiti di simili in futuro, diventando un punto di riferimento per i giovani che amano la montagna e per lo sviluppo turistico del territorio.

L’appuntamento è ora al prossimo anno, con la speranza di ritrovarsi sempre più numerosi e più vicini in montagna su nuovi sentieri di amicizia.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings