25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàGiornata Mondiale del Rifugiato “Insieme possiamo fare la differenza”

Giornata Mondiale del Rifugiato “Insieme possiamo fare la differenza”

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

L’appuntamento ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che, costretti a fuggire da guerre e violenze, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era parte della loro vita. Soprattutto, la ricorrenza invita a non dimenticare mai che dietro ogni rifugiato c’è una storia che merita di essere ascoltata. Storie di sofferenze, di umiliazioni, ma anche di chi è riuscito a ricostruire il proprio futuro, portando il proprio contributo alla società che lo ha accolto.

Il Comune di Rieti – settore Servizi Sociali, ospita due progetti Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione), coordinati e promossi dal Ministero dell’Interno: uno per l’accoglienza di uomini e donne adulti gestito dal Samaritano odv della Caritas, e uno dedicato all’accoglienza di ragazzi e ragazze minorenni gestito da Arci Rieti-Terni e Arci Solidarietà.

I due progetti non si occupano solo di fornire vitto e alloggio, ma di creare percorsi individualizzati di inserimento sociale e lavorativo. Il lavoro viene svolto dai due enti gestori in stretta collaborazione con l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Rieti, Giovanna Palomba.

I due progetti esistono dal 2001 e da allora si è creata una rete territoriale di enti, istituzioni e realtà economiche che favoriscono il processo di integrazione degli ospiti.

Il progetto Sai è finanziato totalmente dal Ministero dell’Interno e oltre ad essere una preziosa risposta per l’accoglienza dei rifugiati è anche un’opportunità per il territorio per la ricaduta economica del finanziamento e la possibilità di creare nuovi posti di lavoro.

Per celebrare l’evento, domenica 20 giugno alle ore 11, Il Samaritano odv, Arci Rieti-Terni e Arci Solidarietà invitano a partecipare alla presentazione del libro “In viaggio con Seme e Goccia” con gli autori Domenico Di Cesare e Riccardo Grifoni presso Le Tre Porte, in via della Verdura, e a seguire insieme a Refugees Welcome il racconto dell’esperienza di una famiglia che ha ospitato presso la propria casa un rifugiato.

Nel pomeriggio, dalle ore 16.30, presso il LungovelinoBellagamba, avranno luogo l’esposizione artistica delle opere di Hussein Alramahi, il laboratorio di stampa serigrafica a cura della Ciclofficina Sociale e dei Rifugiati del progetto Sai e il laboratorio “Vieni a danzare con noi”, a cura di Ilaria Nobili e Antonio Crugliano Associazione “La Leggera”.

Agli eventi sarà presente l’assessore ai Servizi Sociali, Giovanna Palomba.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings