19.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIl video “Coccinelle e Formichine” per dire no al lavoro minorile

Il video “Coccinelle e Formichine” per dire no al lavoro minorile

C’è un connubio straordinariamente fecondo che sta facendo dell’avvocatura uno strumento sempre più attivo nella lotta a favore dei diritti dei bambini e dei minori ponendola così, come è giusto che sia, in prima linea in questo delicatissimo ambito della società civile. E’ quello fra l’avvocata reatina Alessandra Tilli, membro esterno della Commissione “progetti educazione alla legalità” del Consiglio Nazionale Forense, e la compagnia teatrale amatoriale “Attori Convenuti” tutta rigorosamente composta da giuristi avvocati e notai di Firenze con la direzione artistica di Gaetano Pacchi (compagnia nota per il suo impegno sociale: si ricorda il toccante reading a sostegno dell’avvocatessa iraniana Nasrih Sotoudeh che ha visto le città di Rieti e Poggio Mirteto accogliere due delle tante tappe del Viaggio in Italia per Nasrin).

Fiaba, teatro e musica: tre strumenti creativi e di immediato impatto sui più piccoli, tutti al servizio della legalità e della tutela dei minori e dei loro diritti. Un’unione vincente, quella “Tilli – Attori Convenuti” che non poteva certo lasciarsi sfuggire l’occasione importantissima del 12 giugno, giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, iniziativa che si colloca in un anno, il 2021, interamente dedicato a combattere questa autentica piaga, ancora molto presente in tutto il mondo. Un’emergenza, quella del lavoro minorile, aggravata dalla pandemia, come evidenzia “Save the children” proprio in occasione della giornata odierna: “secondo le nostre stime, dice l’associazione, a causa del Covid oltre 10 milioni di bambini non potranno tornare a scuola, aggiungendosi ai 258 milioni di essi già senza istruzione”.

Una sciagura, dice “Save the children”, poiché in grado di aumentare in modo esponenziale “l’esposizione di bambini e adolescenti al rischio di sfruttamento lavorativo”. Nasce così “Coccinelle e Formichine”, da un’idea di Alessandra Tilli, che ne ha curato la sceneggiatura insieme al collega Gaetano Pacchi, musicata dalla fisarmonica del prof. Franco Bonsignori – già docente di Filosofia del Diritto alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa – di cui sono le musiche originali e poi trasposta in un bellissimo video (oggi su tutti i social) realizzato da Attori Convenuti.

Il video nasce con la collaborazione fattiva di due giovani e delle bambine e bambini che tra Rieti e Firenze hanno fatto viaggiare le loro immagini e messo a disposizione le loro voci narranti il tutto sotto la regia ed il montaggio di un altro pioniere del connubio “fiaba – teatro – avvocatura”, l’avvocato fiorentino Gaetano Pacchi, direttore artistico della compagnia. Il risultato è di straordinario impatto emotivo: una storia semplice e profonda, come nello stile della Tilli (che ha già pubblicato racconti significativi sul tema anche con il patrocinio del CNF e della Fondazione dell’Avvocatura Italiana). Il cattivo di turno è un grosso e scuro calabrone, che rapisce delle coccinelle “piccine picciò” per costringerle a vigilare sul suo roseto e proteggerlo dai pidocchi. Le piccole, malcapitate non possono così frequentare la scuola né giocare (“non sappiamo giocare!” risponderanno alle formichine). L’incontro con le formichine è decisivo: un plotone dell’esercito della Regina è inviato in missione a liberare le sventurate e da quel giorno i due insetti – seppur tanto differenti – cresceranno insieme, impegnandosi a tutelare per sempre i più piccoli, garantendo loro istruzione e gioco.

L’iniziativa vede inoltre il patrocinio della Fondazione Consulenti del Lavoro, che ha voluto garantire il suo appoggio a questo nuovo, importante impegno dell’avvocatura per non dimenticare che “non c’è niente di più incivile del lavoro minorile” dell’avvocatura a sostegno dei più piccoli. https://www.facebook.com/100012173352094/videos/1304469053302194/

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings