26.1 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIl Festival del Turismo Responsabile Itacà dal 18 giugno fa tappa a...

Il Festival del Turismo Responsabile Itacà dal 18 giugno fa tappa a Leonessa

Il festival del Turismo Responsabile Itacà raggiunge il Lazio nelle giornate del 18/19/20 giugno 2021 con la tappa di Leonessa, vertebra appenninica in provincia di Rieti.

IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia, nato nel 2009 a Bologna, che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica in un’ottica sostenibile e accessibile. Il Festival viene oggi realizzato in 24 territori da Palermo a Trento grazie ad una rete di oltre 700 attori attivi nell’ambito del turismo, della cultura e dell’ambiente.

Dopo i temi della “Restanza” e “Biodiversità”, nell’edizione 2021 sarà centrale il “Diritto di respirare”, un concetto attuale e trasversale che parla di respiro come diritto, oltre che come bisogno, come pausa e presenza, lento fluire della vita dentro e fuori ogni essere vivente.

Un diritto di respirare che va oltre i confini di ogni singola tappa del festival, per creare rete e connessioni, non più solo virtuali, e che si sposa perfettamente con la vocazione e le caratteristiche del territorio leonessano: aria pura d’alta quota! Leonessa dal 2020 è Borgo del Respiro, progetto nazionale che intende valorizzare la vitalità e la vivibilità dei piccoli comuni di aree collinari o montane in cui sono rispettati gli standard normativi definiti dal D. Lgs. 155/2010 per i principali inquinanti, per la tutela della salute umana e della vegetazione.

Ad organizzare le attività che si svolgeranno nel weekend 18-19-20 Giugno sarà l’Associazione Culturale La Fenice che, sposandone appieno la filosofia, ha fortemente voluto far aderire la città di Leonessa all’importante rete nazionale Itacà.

Ed è proprio in ragione delle finalità che La Fenice persegue dal 2014, specialmente in termini di tutela e valorizzazione del territorio e della tradizione locale, che l’associazione leonessana ha così voluto declinare la tappa: “Leonessa, piccola vertebra appenninica della cultura popolare, pastorale e contadina in provincia di Rieti nel Lazio. Luogo della memoria e dell’identità anche per le generazioni più giovani.

Leonessa, da sempre in cammino attraverso i suoi sentieri erbosi, pietrosi o in terra battuta, vuole condurre i suoi visitatori su quelle stesse strade. In transumanza come i suoi pastori, ad ammirare paesaggi che tolgono il fiato. Per allietare e sorprendere il cammino, c’è un’antica tradizione: il canto dei suoi poeti a braccio che arriva fino ai giorni nostri e ci affida questa preziosa eredità. Un’eredità da condividere. Conserviamo il respiro antico di quanti hanno vissuto, amato e lavorato questa terra, che rimane nell’aria buona, nel cielo terso, nei boschi vivi di alberi ed animali, nelle pietre solide incastonate nei prati dell’altopiano, nei profumi delle piante aromatiche, nella bellezza delle opere d’arte del borgo, nei volti e nelle mani dei Leonessani di oggi che curano ed onorano la loro terra: negli occhi della gente di montagna! È tempo di scoprire, consapevolmente, respirando quest’aria.”

La programmazione dettagliata degli eventi relativa alla tappa di Leonessa e le modalità di partecipazione saranno prossimamente pubblicate sulla pagina Facebook dell’Associazione Culturale La Fenice e sul portale del festival www.festivalitaca.net.

Associazione Culturale La Fenice

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings