24.5 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàLorenzoni: "Con il Movimento 5 Stelle il territorio rimane al centro dell'azione...

Lorenzoni: “Con il Movimento 5 Stelle il territorio rimane al centro dell’azione di Governo”

Con decreto del Ministero dell’Interno del 23 febbraio scorso, di concerto con MEF, sono stati identificati i Comuni a cui spetta il contributo previsto dalla legge di bilancio del 30 dicembre 2018, da destinare ad investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

In particolare, per l’anno 2021, i contributi in questione ammontano complessivamente a euro 1.850.000.000, per un totale di 2.846 opere attualmente ammesse e finanziate, relativamente a lavori di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico. Gli enti locali beneficiari sono complessivamente 1912.

Delle opere ammesse e finanziate, 38 ricadono nella provincia di Rieti per un totale di oltre 23 milioni di euro, di cui 3.700.000 euro suddivisi in quattro progetti per la sola città di Rieti.

Gli altri comuni che hanno presentato i progetti ammessi a finanziamento sono Contigliano, Magliano Sabina, Fiamignano, Poggio Nativo, Greccio, Pescorocchiano, Varco Sabino, Cantalupo, Roccantica, Colli sul Velino, Mompeo, Labro, Collegiove, Configni, Rocca Sinibalda, Micigliano, Belmonte, Torricella, Paganico, Leonessa, Forano, Castelnuovo di Farfa, Frasso, Casaprota, Poggio San Lorenzo, Nespolo, Castel S’Angelo, Ascrea, Borgo Velino e Scandriglia, con importi che variano da un minimo di € 90.000 ad un massimo di € 1.000.000.  

Voglio rivolgere un plauso a tutti i comuni che hanno presentato i progetti ammessi a finanziamento nei termini previsti dalle norme, chiedendo altresì di verificare ora che questi lavori così importanti per la sicurezza dei territori siano eseguiti secondo le regole dell’arte. Troppo spesso in passato, progetti utili alla messa in sicurezza del territorio contro i rischi idrogeologici si sono risolti in una esecuzione a dir poco discutibile con grave danno per le casse dello stato, e per i cittadini che quotidianamente vivono le conseguenze della fragilità dei propri luoghi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings