22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroCRISI ALCATEL-LUCENT: COME STANNO REAGENDO I TERRITORI?

CRISI ALCATEL-LUCENT: COME STANNO REAGENDO I TERRITORI?

La situazione dell’Alcatel-Lucent è sempre più preoccupante. Un anno fa l’Alcatel italiana aveva chiuso un accordo su nuovi progetti da parte di Alcatel, agenda digitale da parte del governo,  245 lavoratori in cassa integrazione; niente è poi venuto da governo ed azienda, solo cassa integrazione per i lavoratori, di cui 4 a Rieti.

Il 19 Giugno il CEO mondiale annuncerà le linee guida della multinazionale nei prossimi anni, che prevedono di concentrarsi sul mercato americano, con pesanti impatti su Europa ed ancor più sull’Italia.

Come cadranno queste decisioni sui laboratori e la residua produzione (a Trieste) in Italia? Intanto l’azienda ha chiesto di rinnovare la cassa integrazione, spostandone però da 12 a 16 sul laboratorio di Rieti, che ne conta 60 in tutto. A questi lavoratori è stata prospettata, come per quelli della Schneider, la possibilità di reimpiego altrove nel mondo.

Questa di Alcatel-Lucent è una decisione strategica, per fronteggiare le conseguenze della quale occorre un impegno non solo sindacale ma delle istituzioni e della politica, per la salvaguardia sia dell’impiego e che del valore aggiunto locale di alte professionalità.

Come stanno reagendo, coscienti di questo, i territori?
A Trieste, con la collaborazione della Provincia, per gli interinali in esubero verranno approntati percorsi di orientamento e formazione; in Lombardia, un comitato di lavoratori si è incontrato con l’assessore regionale, "delineando le potenzialità ancora presenti per lo sviluppo di tecnologia innovativa a Vimercate"; in Campania la Regione si è detta disposta ad attivare un contratto di sviluppo con il centro di ricerca ed una delle interrogazioni parlamentari ipotizza una "collaborazione tra le pubbliche amministrazioni, le Università locali con il Centro R&S nei progetti per l’Agenda digitale e per le smart city".

In questo scenario mancano ancora la Regione Lazio e le autorità locali reatine; eppure il laboratorio di Rieti per la sua storia ed il suo mix professionale sarebbe titolato a concorrere in progetti come quelli delineati per quello campano. E sennò per cosa il "Parco Scientifico e Tecnologico", la "Cittadella dell’Innovazione" e convegni come il recente "Rieti Smart City: una città intelligente per lo sviluppo economico"?

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings