22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroLAVORO, SALDO NEGATIVO NEL REATINO

LAVORO, SALDO NEGATIVO NEL REATINO

Saldo negativo per l’occupazione nel Reatino da aprile a giugno 2013 con una previsione di 210 nuovi posti di lavoro a fronte di 250 che invece il lavoro lo perderanno.
Queste le previsioni elaborate per il secondo trimestre 2013 nell’ambito del Monitoraggio Excelsior trimestrale di Unioncamere dei fabbisogni professionali delle imprese italiane a livello provinciale per i settori industria e servizi che è pubblicato in forma integrale sul sito www.ri.camcom.it nella sezione “Studi e pubblicazioni”.
Dai dati del monitoraggio emerge, tra l’altro, che il 24,5% delle nuove assunzioni previste nel Reatino saranno stagionali, che per il 69,7% riguarderanno il settore dei servizi e per il 30,3% quello dell’industria, che le aziende assumeranno per il 63% personale con esperienza e che per il 4,3% si tratterà di laureati, per il 36,1% di personale con livello di istruzione secondario e post secondario e per il 29,3% di lavoratori e lavoratrici con qualifica professionale.
“Sono dati che confermano purtroppo che la crisi sta continuando a manifestare i suoi effetti, – ha commentato il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini – con particolare intensità nel nostro territorio”. A livello nazionale le previsioni occupazionali per questo secondo trimestre 2013 comprendendo sia lavoratori dipendenti che collaboratori, se confrontate con lo stesso periodo dello scorso anno, mostrano solo variazioni negative: complessivamente si tratta di 55mila entrate in meno (dalle 287mila del II trimestre 2012 alle poco più di 232mila del II trimestre di quest’anno), di cui 36mila di lavoratori dipendenti (anche stagionali) e 18.900 di contratti atipici e interinali.
E con oltre 196.200 contratti cessati nel trimestre (contro i quasi 189mila registrati tra aprile e giugno dello scorso anno), la differenza tra nuovi contratti e uscite di personale risulta positiva (+36mila) ma ben più contenuta rispetto al II trimestre 2012 (+98.200). Unica nota (parzialmente) positiva del quadro che emerge dalla previsioni delle imprese è che, soprattutto per l’incremento delle assunzioni a carattere stagionale, la quota di entrate di lavoratori subordinati per le quali le imprese appaiono disponibili ad assumere giovani con meno di 30 anni risulta in salita dal 28 al 30% tra il I e il II trimestre dell’anno sebbene ciò avverrà in prevalenza per la maggior richiesta proveniente dalle imprese del settore turistico e della ristorazione.
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings