22.8 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàTerminillo, la Regione approva valutazione integrale ambientale

Terminillo, la Regione approva valutazione integrale ambientale

NUOVA LEVA SVILUPPO E OCCUPAZIONE, PREVISTA COMPENSAZIONE AMBIENTALE CON RIMBOSCHIMENTO DI 18 ETTARI

“Dopo l’approvazione della Valutazione di incidenza ambientale, si è concluso positivamente anche il procedimento di Valutazione integrale ambientale sul progetto di rilancio e sviluppo sostenibile del complesso del Terminillo”, a dare la notizia dell’approvazione della Via da parte degli Uffici regionali per il complesso del Terminillo, è Massimiliano Valeriani, assessore all’Urbanistica della Regione Lazio che aggiunge: “Questo progetto è il risultato di un percorso condiviso fra la Regione e le amministrazioni interessate, dai Comuni alla Provincia, per commisurare la realizzazione delle opere con la tutela del territorio”.

Si tratta infatti di un intervento inserito anche nel tavolo del Patto per lo Sviluppo dell’area del sisma, con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione delle aree interne, dell’area del cratere e della crescita economica per contrastare disoccupazione e spopolamento.

Oltre all’esclusione di una parte del progetto, che riguardava l’area della Vall’Organo,  nel Comune di Cantalice, in una zona non antropizzata, sono previste anche numerose misure di mitigazione degli interventi. In particolare, è prevista una compensazione ambientale con il rimboschimento di 18 ettari di territorio e verrà attuato un complesso monitoraggio della flora e della fauna durante la fase dei lavori che interessano gli impianti già esistenti. Solo dopo il completamento di questa fase e la valutazione del monitoraggio si potrà proseguire con il resto delle nuove opere.

“Con l’approvazione del progetto abbiamo rispettato gli impegni che, come Regione Lazio, ci eravamo assunti per il completamento dell’iter procedurale. Ora la montagna del Terminillo è in grado di rappresentare una nuova leva per lo sviluppo, per l’occupazione e per i servizi, un riferimento non solo per il territorio reatino ma per l’area interna appenninica.

Ora bisogna continuare a lavorare con tutte le realtà territoriali, economiche, produttive, istituzionali e sociali affinchè il progetto possa realmente determinare un’occasione di crescita”, conclude l’assessore regionale al Lavoro, Claudio Di Berardino.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings