18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàDon Josaphat Wasukund è il nuovo sacerdote di Corvaro

Don Josaphat Wasukund è il nuovo sacerdote di Corvaro

Corvaro ha accolto il suo nuovo pastore: è don Josaphat Wasukund, sacerdote congolese che si trova per qualche anno in Italia per motivi di studio ed è stato accolto in diocesi per dare manforte al clero locale. Dopo un paio di anni nella valle del Turano, per lui nuova destinazione nell’alto Cicolano, mantenendo la speciale protezione celeste di sant’Anatolia, la vergine sabina patrona di Castel di Tora anche qui venerata con grande fervore nel vicino paese che ne porta il nome e ne ospita un importante santuario.

Una giornata di sole ha salutato l’insediamento del giovane presbitero in quello che è stato per oltre cinquant’anni il “regno” di don Daniele Muzi: un’istituzione per la comunità parrocchiale di Santa Maria, che anche dopo il “pensionamento” continua a servire come può e ancora è visto da tutti come un padre. Non mancava, ovviamente, alla solenne celebrazione con cui il vescovo Domenico ha presentato don Josaphat ai parrocchiani, presente anche padre Stefano, il gesuita che da Roma – dalla comunità dei figli di sant’Ignazio che animano la prestigiosa rivista Civiltà cattolica – giunge a dare una mano nel fine settimana e che continuerà a seguire in particolare la parrocchia di Sant’Anatolia.

Clima di festa, nel giorno di Ognissanti segnato dalla luce della speranza, con lo sguardo proiettato alla casa del cielo. L’augurio di vedere nell’arrivo del nuovo sacerdote, e delle suore francescane appena insediatesi, un segno di questa speranza e un aiuto a percorrere la via della santità, ha detto monsignor Pompili nel presiedere la solenne Eucaristia celebrata nella chiesa di San Francesco (dove si conserva il cappuccio che il santo di Assisi lasciò durante il suo passaggio), animata con grande fervore dal coro preparato e diretto dalla pastorella suor Carla all’uopo giunta da Collemaggiore.

Grande gioia e affetto ha sperimentato don Josaphat, così come suor Madeleine, anche lei di origini congolose, superiora delle religiose della congregazione di ispirazione francescana che, nata nelle Filippine, giunge nel territorio diocesano reatino per svolgere attività di apostolato.

Fonte: Frontiera

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings