25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualità"Incontriamoci 2020", nella prima giornata si è parlato di terza età, diritti...

“Incontriamoci 2020”, nella prima giornata si è parlato di terza età, diritti e salute – LE FOTO

Nel pomeriggio di giovedi 1° ottobre si è tenuto il primo dei due appuntamenti di “Incontriamoci – Ricostruiamo il futuro 2020”, evento organizzato dalla UIL Pensionati Lazio e dalla UIL Rieti e Sabina Romana presso l’aula consiliare della Provincia di Rieti, che ha raggiunto la sesta edizione.

Due giorni di convegni e dibattiti che vedono esponenti del mondo sindacale, delle istituzioni locali e della sanità, a confronto su due temi principali. Nel pomeriggio di giovedì 1 ottobre, Giornata internazionale delle persone anziane, il dibattito ha avuto come focus i diritti, la salute e l’alimentazione nelle persone anziane.

“L’esperienza dell’invecchiamento si declina in varie forme e l’approccio da adottare per affrontare le tematiche relative agli anziani non può muovere esclusivamente dal concetto che questi siano prevalentemente portatori di bisogni – dichiara Oscar Capobianco, Segretario generale UILP – dobbiamo guardare ai loro diritti, non solo in relazione alla sfera economica o sanitaria di tipo assistenziale, ma più in generale in relazione alla promozione di una piena ed effettiva partecipazione ai processi che investono il proprio benessere personale. Solo così potremo garantire il diritto più importante: invecchiare con dignità.”

Sulla stessa linea Carmelo Barbagallo, Segretario Generale UIL Pensionati e Pino Strinati neo coordinatore Pensionati UIL Rieti.

Tra i relatori anche Marinella D’Innocenzo
, direttore generale ASL Rieti, Alberto Paolucci, Segretario Generale UIL Rieti e Sabina romana, don Fabrizio Borrello direttore Caritas Rieti, Elio Munafò del Comitato Tecnico Scientifico UIL e Roberto Reginaldi esperto in Immunologia e nutrizione.

La seconda giornata di Incontriamoci si terrà venerdì 2 ottobre. Il confronto richiamerà l’attenzione sul tema dello sviluppo futuro del territorio reatino e dell’importanza che riveste la partecipazione attiva ai processi di cambiamento da parte dei soggetti del territorio.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings