18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomePoliticaControvento: "Vale più un caffè o un parlamentare?"

Controvento: “Vale più un caffè o un parlamentare?”

“Il 20 e 21 settembre 2020 siamo chiamati alle urne per decidere se confermare o meno l’ennesima riforma Costituzionale. Una riforma che consiste nel taglio di un terzo dei Parlamentari di entrambe le Camere. Passando da 630 deputati per la Camera a 400 e, per il Senato, da 315 a 200. Questo taglio sembrerebbe sacrosanto. Ma, se lo si analizza, risulta tale?

La modifica agli articoli 56, 57, 58 della Costituzione e quindi, in sostanza, la modifica al numero di parlamentari, porterebbe a minare una delle caratteristiche fondamentali del Parlamento: la rappresentatività. Il taglio non avverrebbe in maniera proporzionale, perciò le grandi regioni resterebbero ampliamente rappresentate, a discapito, invece, delle regioni più piccole (Valle D’Aosta, Basilicata).

Alzando la soglia di sbarramento, i piccoli partiti verrebbero spazzati via e verrebbe eletto difficilmente un politico di una piccola città, Rieti ad esempio. Come movimento politico, crediamo che la rappresentatività vada tutelata. Il taglio dei parlamentari non spazzerebbe via la famosa “casta”, anzi, diminuendo il numero dei rappresentanti le zone periferiche e alcune città resterebbero ancor di più nell’oblio. In tal modo sembrerebbe aprirsi un vuoto incolmabile tra un Parlamento, la casta, e i cittadini.

Inoltre, comparando il numero dei Parlamentari degli altri Stati (Germania, Usa o Francia) si tralascia una piccola variabile, che però, in questo caso, è fondamentale: la forma di governo. La Germania è, infatti, una repubblica federale, gli Stati Uniti e la Francia sono rispettivamente una repubblica presidenziale e semipresidenziale.
Per cui, paragonare la nostra repubblica parlamentare e il bicameralismo perfetto alle varie forme di governo sopraccitate è inutile, equivoco e scorretto. Focalizzandoci sull’aspetto economico, poi, chiaramente ci sarebbe un risparmio per le tasche degli italiani.

Si andrebbero a risparmiare tra i 57 e gli 82 milioni di euro l’anno, esattamente lo 0,01% del bilancio statale. Un risparmio che non sarebbe così determinante, all’incirca un caffè all’anno per ogni cittadino italiano.

Inoltre, se si considera il risparmio l’obiettivo fondamentale, sarebbe più giusto diminuire gli stipendi dei parlamentari e non il numero, per garantire la stessa rappresentatività dell’istituzione e un risparmio proficuo. Quindi, la risposta alla domanda “Vale più un caffè che un parlamentare?” è chiaramente “No”, che poi è ciò che andrebbe votato al Referendum.”

Controvento

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings