25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzione"Scuole sicure" CGIL, CISL e Provincia di Rieti istituiscono tavolo permanente

“Scuole sicure” CGIL, CISL e Provincia di Rieti istituiscono tavolo permanente

Si è tenuto questa mattina, presso la Provincia di Rieti, un proficuo incontro relativo alla problematica delle riapertura delle scuole e, più in generale, per individuare le problematiche e le possibili soluzioni dell’edilizia scolastica, anche in riferimento alla carenza di aule.

Alla Riunione erano presenti la CGIL con Stefano Rinaldi, la Cisl Roma Capitale e Rieti con Francesca Coscarella, Paolo Bianchetti e Fabrizio Tomassoni. Per la Provincia di Rieti erano presenti la Consigliera delegata Claudia Chiarinelli ed il Dirigente Sandro Orlando.

Le Organizzazioni Sindacali presenti preso atto del quadro generale rappresentato dalla Provincia in merito alla carenza delle aule, circa quaranta, in vista della riapertura dell’anno scolastico 2020/2021, hanno ribadito la fondamentale importanza della didattica in presenza, evitando al massimo quella a distanza.

La Provincia ha confermato la messa a disposizione di 3 moduli per 10 mesi, con fondi del MIUR, attraverso la manifestazione di interesse già bandita con scadenza prossima settimana. I moduli garantiranno un totale di 48 aule e verranno posizionati dall’Ente Provincia.
Cgil e Cisl hanno proposto e condiviso, con la Consigliera Chiarinelli, la necessità di un tavolo permanente finalizzato al monitoraggio dell’andamento del prossimo anno scolastico, unitamente allo sviluppo di proposte per un totale rinnovamento della edilizia scolastica del territorio provinciale.

La consigliera Chiarinelli ha dichiarato inoltre: “sono fermamente convinta che il patrimonio edilizio scolastico di un territorio ad alta potenzialità sismica come il nostro, vada quasi totalmente ripensato. Ben venga la messa in sicurezza e la valorizzazione di palazzi storici di pregio ma da adibire ad utilizzi differenti dalla scuola, per la quale invece, è necessario fare rete verso i più alti vertici politici ed istituzionali, al fine di iniziare a ragionare su nuovi investimenti per plessi scolastici moderni e perché no anche moduli, per l’incolumità dei nostri figli e di tutto il mondo scolastico.”

CGIL e CISL hanno infine rammentato come i 40 milioni di euro già stanziati per l’adeguamento delle attuali strutture scolastiche obsolete, più le ulteriori risorse previste, debbano essere stornati per favorire la nuova e auspicata edilizia scolastica cittadina e dell’intera Provincia a tutela dei nostri bambini, ragazzi e di tutte le lavoratrici e lavoratori del settore.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings