18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàVescovo Pompili ad Amatrice: "L’Appennino non ha 'smosso' quanto da solo ha...

Vescovo Pompili ad Amatrice: “L’Appennino non ha ‘smosso’ quanto da solo ha mobilitato il ponte di Genova”

Da Nazareth può venire qualcosa di buono?”. La domanda posta a bruciapelo da Natanaele mostra la sua perplessa reazione di fronte al Messia, le cui origini dimesse non corrispondono alle sue attese. E diventa un’espressione proverbiale per dire che non ci si aspetta nulla. Verrebbe da dire: “E da Amatrice può venire qualcosa di buono?”… A parte l’amatriciana? Niente di buono visto che la ricostruzione è stata “sin qui caratterizzata da una lentezza non più sostenibile” (Legnini). Niente di buono, visto che molti sono altrove e non torneranno. Niente di buono, visto che tutto l’Appennino non ha “smosso” quanto da solo ha mobilitato il ponte di Genova (sic!). Eppure – esattamente come il Covid – 19 ha creato una netta cesura tra quello che è stato e ciò che sarà dopo – anche il post-terremoto può segnare uno spartiacque per il nostro Paese. Un passaggio, appunto, tra una vecchia idea di ricostruzione e una nuova idea di rigenerazione. Che cosa vuol dire, in concreto?

Vuol dire che la ricostruzione non basta se non si cura la qualità dei legami interpersonali, piuttosto che inseguire ciascuno gli interessi propri. Di sicuro, per tutto il Centro Italia l’investimento edilizio potrebbe rivelarsi una leva potente, ma a essere privilegiata dovrà essere la relazione e non la speculazione, la fiducia e non il sospetto, se si vuole davvero rinascere.

Vuol dire che la ricostruzione non basta se non si stabilisce un rapporto nuovo con l’ambiente naturale e storico che parla, interroga, ispira. Solo ritrovando l’incanto di questa terra si avrà lucidità sufficiente per immaginare soluzioni che reggano l’urto di una terra pur sempre ballerina, insieme capaci di produrre opportunità di lavoro e farsi laboratorio di ‘sostenibilità integrale’ per tutto il Paese.

Vuol dire che la ricostruzione non basta senza la necessaria contemplazione e cioè uno sguardo differente che modifica il nostro modo di vivere, trasformandolo dall’interno. E apre a uno slancio e a una fiducia che lasciano dietro di sé le tristezze della vita e il senso di impotenza o rassegnazione.

Dalle terre mutate dal terremoto, dunque, può venire qualcosa di buono. A condizione che non si abbassi lo sguardo. È tempo di rialzare gli occhi, senza sudditanza e senza arroganza. Non vogliamo morire di aiuti. Vogliamo semmai vivere di risorse. Le nostre, in particolare: l’acqua, quella che disseta Roma; l’aria ancor più rarefatta e pura ai tempi del virus; la terra, una sterminata possibilità di vita. Come scriveva un giovane talentuoso tanti anni fa, G. Leopardi: “La vita debb’essere viva, cioè vera vita; o la morte la supera incomparabilmente di pregio”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings