22.9 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàRiscaldamento globale, a Rieti la temperatura è aumentata di 2,30°C negli ultimi...

Riscaldamento globale, a Rieti la temperatura è aumentata di 2,30°C negli ultimi cinquant’anni

RISCALDAMENTO GLOBALE: L’ITALIA SI ARROVENTA, IL 65% DELLE PROVINCE ITALIANE SUPERA LA MEDIA EUROPEA.

«La temperatura media nei comuni italiani rispetto a cinquant’anni fa è cresciuta di 2,2 gradi centigradi, toccando picchi di oltre 4 gradi in alcune aree del Paese. Lo rivela la ricerca realizzata da OBC Transeuropa nell’ambito del progetto “In Marcia con il Clima” che consente di conoscere con precisione la variazione di temperatura per ciascun comune italiano dagli anni ’60 a oggi.

La città di Rieti si colloca al 43esimo posto con un aumento di 2,30°C rispetto agli ultimi cinquant’anni

Si tratta di dati indicativi ma allarmanti, considerando le proiezioni diffuse dalle Nazioni Unite, secondo cui il pianeta non sarà in grado di sopportare un aumento medio mondiale di 1,5 °C. Un limite che, con l’inerzia attuale, dovrebbe essere superato tra il 2030 e il 2050. Con conseguenze catastrofiche. Al momento il livello climatico medio globale, rispetto all’inizio dell’era industriale che viene considerata come riferimento, si è alzato di 1,1°C.

Guardando all’Italia la situazione è preoccupante. Le nostre province stanno registrando pericolosi incrementi: ben 72 su 110 province totali (il 65%) superano la media continentale (+1,990°C). Fra le realtà più colpite spicca Brindisi, la più riscaldata d’Italia, che secondo quanto riporta l’osservatorio ha subito un riscaldamento di +3.12°C gradi. Appena sotto le città metropolitane Roma (3,07°C) e Milano (2,85°C), al secondo e quarto posto, sul podio anche Sondrio (2,98°C), al terzo posto. In ordine fino alla 20esima posizione troviamo Latina (2,79°C), Vicenza (2,76°C), Monza Brianza (2,73°C), Bolzano-Bozen (2,71°C), Lecce (2,69°C), Taranto (2,68°C), Campobasso (2,67°C), Verbano-Cusio-Ossola (2,66°C), Reggio Calabria (2,65°C), Pordenone (2,63°C), Varese (2,61°C), Bergamo (2,58°C), Verona (2,56°C), Brescia (2,56°C), Treviso (2,54°C) e Frosinone (2,53°C).

La regione che ha registrato l’incremento maggiore è il Lazio (+2,66 °C), seguita da Trentino-Alto Adige (+2,57 °C) e Lombardia (+2,56 °C)».

EUMANS, Movimento paneuropeo di iniziativa popolare fondato dal Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Marco Cappato.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings