23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàNO ALLA “COMMISSIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE”

NO ALLA “COMMISSIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE”

Imprese  e privati cittadini, leggendo il rendiconto trimestrale inviato dalla banca, hanno trovato l’amara sorpresa di una nuova voce, naturalmente di costo, per importi di centinaia di euro.  La voce si chiama CIV che significa “Commissione di Istruttoria Veloce”.

Per capire di cosa si tratta dobbiamo tornare indietro fino al dicembre 2011 al decreto 201, meglio noto come “Salva Italia”, che all’articolo 6 bis recita: “remunerazione omnicomprensiva degli affidamenti e degli sconfinamenti nei contratti di conto corrente e di aperture di credito”.

Una norma che, introducendo un articolo, il 117 bis al Testo Unico Bancario, ridisegna la famigerata commissione di massimo scoperto sostituendola con la possibilità di applicare una “commissione omnicomprensiva” non superiore allo “0.5% per trimestre della somma messa a disposizione del cliente”, e una “Commissione di Istruttoria Veloce” a fronte di sconfinamenti in assenza di affidamento ovvero oltre i limiti del fido”.

Il decreto demandava al Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio le disposizioni applicative.
Il 4 luglio 2012 è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’economia e delle finanza il decreto (644 del 30/06/12) che a proposito della “Commissione di Istruttoria Veloce”  prevede:
a) è determinata, per ciascun contratto, in misura fissa ed è espressa in valore assoluto.  Possono essere applicate commissioni di importo diverso a contratti diversi, anche a seconda della tipologia di clientela. Nei contratti con soggetti diversi dai consumatori possono essere applicate, nello stesso contratto, commissioni differenziate a seconda dell’importo dello sconfinamento, se questo è superiore a 5.000 euro; non possono essere previsti più di tre scaglioni di importo;
b) non eccede i costi mediamente sostenuti dall’intermediario per svolgere l’istruttoria veloce e a questa direttamente connessi, secondo quanto previsto dal comma 4;
c) è applicata solo a fronte di addebiti che determinano uno sconfinamento o accrescono l’ammontare di uno sconfinamento esistente;
d) è applicata solo quando vi è sconfinamento avendo riguardo al saldo disponibile di fine giornata.

La possibilità di adottare la CIV per alcuni istituti di credito che hanno cominciato ad applicarla si è tradotta in 50-70 euro al giorno per il numero dei giorni nei quali il conto è stato sconfinato.

Le organizzazioni che sottoscrivono il comunicato: CNA, CGIL, Confartigianato, CISL, Casartigiani, UIL e Claai chiedono che la CIV, che porta i Tassi Effettivi Globali alle soglie dell’usura e oltre, sia cancellata e fanno appello a tutti i soggetti istituzionali e non istituzionali che ne  hanno il potere, di intervenire in questo senso.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings