20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzioneNoemi Ranieri (UIL) sulla scuola dell'infanzia

Noemi Ranieri (UIL) sulla scuola dell’infanzia

Noemi Ranieri, Responsabile del Coordinamento Nazionale per le Politiche dell’Infanzia e della Sua Scuola nonché Segretario nazionale della Uil Scuola,  in una nota sostiene che anche per il segmento della scuola dei più piccoli vanno definite le condizioni per la riapertura in sicurezza a settembre.

Occorre restituire ai bambini ciò che hanno perso in quattro mesi di separazione dai loro compagni e si preparano ad una stagione nuova di curiosità e di apprendimenti nella primaria. Tutto tace e non tranquillizza affatto la comunicazione del CTS sulla impossibilità di usare mascherine per i più piccoli. Il tema non è come difendersi dal virus ma come l’infanzia scomparsa ai radar dei decisori politici  – spiega Ranieri – viene ancora una volta rimescolata tra i provvedimenti del Family Act. L’infanzia dovrebbe essere intesa come una categoria sociale, come oggetto di nuovi paradigmi sociali e culturali cui riconoscere le proprie funzioni.

Da questa ambiguità nascono tutte le altre –  sottolinea Ranieri – le politiche per l’infanzia non si esauriscono con il dare una scuola o dei servizi educativi per i minori di tre anni ma necessitano di un progetto dedicato che superi il freddo criterio della povertà educativa, sicuramente accentuata dall’impoverimento economico e sociale. Per rilanciare le politiche per i bambini da zero a sei anni era stato messo a punto il decreto legislativo 65/2017 sul sistema integrato per i servizi educativi e della scuola dell’infanzia,decreto che aveva aperto una strada di lavoro che poi si è perso nel gioco delle carte dei provvedimenti che hanno maggiore urgenza.

Il Covid – prosegue Ranieri – ci ha portato a riflettere nuovamente e più drammaticamente sulla necessità di mettere a punto un piano per la scuola dell’infanzia, concreto, virtuoso  e  ricco di sfaccettature. La scuola dell’infanzia è basata su una didattica che prevede gioco e socializzazione, non è servizio assistenziale. Sbaglia chi pensa di sostituire il lavoro fatto a scuola con attività ricreative e socio-educative che saranno prese in carico dagli enti locali, dall’associazionismo  e dal terzo settore.

La scuola dell’infanzia è altro dai centri diurni e  centri estivi che saranno organizzati a supporto di quei genitori che tornano al lavoro. Si tratta di attività complementari che mai potranno essere sostitutive della scuola dell’infanzia. R.M.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings