19.4 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàCovid-19, Casadei presidente Federalberghi a Rietinvetrina: "TSM unica speranza di rilancio del...

Covid-19, Casadei presidente Federalberghi a Rietinvetrina: “TSM unica speranza di rilancio del Terminillo”

Il Covid19 ha di fatto messo in ginocchio l’intero apparato economico nazionale. Tra le categorie che più stanno patendo gli effetti della crisi ci sono quelle di bar, ristoranti ed alberghi. Delle difficoltà del periodo non poteva non risentirne anche il Terminillo e le sue attività.

Sulla montagna reatina questa crisi arriva al termine di una disastrosa stagione invernale, con la mancanza di innevamento artificiale che non ha permesso di poter aprire gli impianti con continuità durante tutta la stagione (cosa invece avvenuta in altre località come Campo Felice ed Ovindoli): dopo i primi decreti tutta la stazione turistica è ora sostanzialmente chiusa.

E adesso arriva l’estate ma le prospettive sono tutt’altro che buone. “Considerando il vastissimo calendario di eventi che era programmato – commenta a Rietinvetrina Michele Casadei (nella foto) presidente di Federalberghi Rieti e proprietario dello storico Hotel Togo Palace – eravamo in tutto esaurito da giugno in poi con gruppi, ritiri sportivi di squadre dilettantistiche e professionistiche anche di serie A, più una serie di eventi a corollario che, unitamente ad un po’ di fortuna sulla presenza del sole d’agosto, avrebbero permesso di raccontare una stagione estiva da incorniciare. Purtroppo tutto questo ormai è solo un ricordo ed al momento registriamo soltanto disdette”.

Anche Terminillo, ne siamo convinti, dovrà uscire da questo momento particolare e rinascere. Ma come? “Dovremo ripensare completamente le dinamiche legate al turismo d’ora in avanti – continua Casadei – ma, fino a che non si troverà un vaccino contro questo virus, è ragionevole pensare che la paura avrà il sopravvento e gli spostamenti saranno limitati. Lo scenario è disarmante, il Terminillo rappresentava una microeconomia giù molto flebile, basata su condizioni meteo favorevoli e calendari elastici.

Tutto questo d’ora in avanti sarà solo un ricordo e, se non si troverà una soluzione a breve, in un paio d’anni si prospetta una chiusura della maggior parte delle strutture alberghiere che hanno resistito finora. Oggi come non mai l’unica speranza di rilancio è appesa all’approvazione del progetto Tsm: crisi straordinarie hanno bisogno di contromisure altrettanto straordinarie.

Il Tsm rappresenta un piano di sviluppo socio economico pubblico-privato di 50mln di euro invernale ed estivo: sarebbe una follia in un momento come questo non considerare tale investimento prioritario non solo per il rilancio, ma per la salvaguardia di un’intera economia turistica.”

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings