25.4 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroCassa integrazione artigiani, Conflavoro Pmi: "Necessario chiarire questione Fsba"

Cassa integrazione artigiani, Conflavoro Pmi: “Necessario chiarire questione Fsba”

<<Conflavoro Pmi ha inviato questa mattina (4 aprile) una comunicazione urgente al ministro del Lavoro Nunzia Catalfo e alla dirigente della terza divisione per la vigilanza sugli ammortizzatori sociali, Rita Cammuso. Oggetto della missiva la richiesta di chiarimenti circa l’automatismo delle prestazioni di integrazione salariale in funzionedell’emergenza Covid-19, in special modo rapportato alla pretesa del fondo FSBA di subordinare tali prestazioni all’iscrizione e alla regolarizzazione contributiva degli artigiani richiedenti nei confronti dello stesso fondo.

“Fsba, a oggi, richiede che le imprese artigiane siano iscritte al fondo stesso per poter effettuare domanda di cassa integrazione, richiedendo inoltre eventuali arretrati di 36 mesi per chi non fosse in regola con i contributi. Noi – spiega Roberto Capobianco presidente di Conflavoro Pmi – in virtù anche della circolare Inps 47/2020, abbiamo chiesto indicazioni in merito al ministro Catalfo poiché riteniamo che Fsba abbia interpretato la norma in modo erroneo. Noi non riteniamo cioè necessario che le imprese artigiane, per accedere agli ammortizzatori sociali d’emergenza, debbano iscriversi e versare contributi arretrati a Fsba. Secondo Conflavoro Pmi non sono tenute a farlo né per legge né per contrattazione”.

“Siamo convinti che il DL 18/2020 abbia solo la mera volontà di indicare, come erogatori della cassa integrazione, i fondi di solidarietà bilaterali di cui all’articolo 27 del Dlgs 148/2015. E che dunque non sia legittimo da parte di Fsba, che è appunto un fondo di solidarietà bilaterale, procedere a un indiscriminato recupero contributivo anche nei confronti di chi non aveva in precedenza nessun obbligo di iscrizione al fondo suddetto. Non riscontriamo – sottolinea Roberto Capobianco – nemmeno il rischio di creare disparità con le imprese artigiane che, già prima dell’emergenza, esclusivamente per scelta propria, aderivano a Fsba”.

“Queste, infatti, potranno accedere sia alle prestazioni ordinarie erogate dal fondo, sia a quelle emergenziali su decisione e con fondi dello Stato. Di conseguenza, e molto chiaramente, le imprese prima non iscritte a Fsba accederanno solo ed esclusivamente agli ammortizzatori statali d’emergenza, al momento 80 milioni pubblici.

Quindi – conclude il presidente di Conflavoro Pmi – ribadiamo che non riscontriamo alcun motivo per il quale gli artigiani debbano corrispondere in modo retroattivo dei contributi a un fondo al quale, evidentemente, non avevano interesse ad aderire nella normalità delle cose. Riteniamo che il ministro del Lavoro possa e debba diramare la questione in modo definitivo, a tutela degli artigiani di tutta Italia e dell’intero mondo del lavoro, onde evitare altre inutili e dannose situazioni simili”.>>

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings