Una situazione drammatica, legata al mondo del lavoro, è stata prospettata questa mattina al segretario generale della Uil di Rieti, Alberto Paolucci. Ad essere colpito, questa volta è il mondo dello sport e, più precisamente, dei custodi dei campi, coloro i quali tutti i giorni, festivi inclusi, lavorano anche dodici ore al giorno per aprire gli impianti sportivi, gli spogliatoi, pulire e mantenere in ordine le strutture.
A bussare alla porta del sindacato dell’Unione Italiana dei Lavoratori sono stati 6 dei 20 custodi che lavorano a Rieti che, hanno dichiarato, di non percepire più lo stipendio da ottobre e di non aver ricevuto, dalla cooperativa che li gestisce, nessuna rassicurazione circa le tempistiche per la liquidazione delle spettanze mensili. Per ora solo una cosa è certa: da dicembre tutti a casa.
Poi l’ulteriore sviluppo. Qualche giorno fa questi lavoratori, accompagnati da un sindacalista, sono stati nuovamente ricevuti dall’assessore Mezzetti, che non ha confermato le prime rassicurazione: per loro, al 30 dicembre, un contratto di 6 mesi e poi tutti a casa, visto che il Comune ha deciso di affidare la gestione direttamente alle società sportive con un contributo dell’Amministrazione".
"Questi custodi – prosegue il segretario generale UIL – lavorano da circa 15 anni e hanno un rapporto con il Comune tale che ci sarebbero anche le condizioni per parlare di un rapporto di subordinazione. E’ inammissibile il trattamento che gli si sta riservando, dopo anni di servizio, si stringe loro la mano e si mandano a casa. Prima di prendere decisioni drastiche del genere servono attente riflessioni e mi preme sottolineare che "Come Uil, – conclude Paolucci – attraverso una lettera inviata al sindaco di Rieti, Simone Petrangeli, dal segretario organizzativo, Alvise Casciani, abbiamo già chiesto un incontro per trattare alcune importanti tematiche dedicate al sociale, ma non abbiamo ricevuto risposta. Confidiamo nella sensibilità del sindaco e che, anche a fronte di questa nuova emergenza, ci convochi”.