L’INPS è un pilastro fondamentale dello stato sociale e svolge un ruolo essenziale nella tutela dei diritti fondamentali degli strati più deboli della popolazione. In un territorio come il nostro si può ben dire che l’operato dell’Istituto è essenziale per la stragrande maggioranza della popolazione, basta pensare alle pensioni e alle invalidità civili.
In merito alle pensioni i dati del 2011 confermano quanto si poteva già riscontrare da quelli del 2010: in provincia di Rieti vengono erogate dall’INPS 51.260 pensioni con un importo medio mensile lordo che supera di poco i 650 euro e le pensioni al di sotto dei 500 euro sono più del 55% del totale (oltre 28.000).
L’importo medio non cambia per le pensioni erogate nel comune capoluogo (oltre 15.500, di cui circa 8000 sono inferiori ai 500 euro mensili lordi).
La gravità dei ritardi deriva in parte dalla fase ASL (90/100 giorni medi) ed in parte è responsabilità diretta dell’Istituto (170/180 giorni medi). Appare quindi centrale lo snellimento degli adempimenti, se necessario dedicandovi una apposita task force, e un maggior dialogo tra i soggetti interessati (ASL e INPS), così come sarebbe utile un maggior coinvolgimento delle istituzioni, delle forze sociali e di tutti i portatori di interesse.