23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàCOMITATO PROVINCIALE INPS RIETI: L'ISTITUTO SVOLGE UN RUOLO ESSENZIALE NELLA TUTELA DEI...

COMITATO PROVINCIALE INPS RIETI: L'ISTITUTO SVOLGE UN RUOLO ESSENZIALE NELLA TUTELA DEI DIRITTI

L’INPS è un pilastro fondamentale dello stato sociale e svolge un ruolo essenziale nella tutela dei diritti fondamentali degli strati più deboli della popolazione. In un territorio come il nostro si può ben dire che l’operato dell’Istituto è essenziale per la stragrande maggioranza della popolazione, basta pensare  alle pensioni e alle invalidità civili.

In merito alle pensioni i dati del 2011 confermano quanto si  poteva già riscontrare da quelli del 2010: in provincia di Rieti vengono erogate dall’INPS 51.260 pensioni con un importo medio mensile lordo che supera di poco i 650 euro e le pensioni al di sotto dei 500 euro sono più del 55% del totale (oltre 28.000). 

L’importo medio non cambia per le pensioni erogate nel comune capoluogo (oltre 15.500, di cui circa 8000 sono inferiori ai 500 euro mensili lordi).

La media delle pensioni erogate nel nostro territorio è inferiore alla media regionale (830 euro) e quella nazionale (746 euro). In merito alla Invalidità civile si rileva una pesante differenza tra i tempi di concessione previsti dalla legge che sono120 giorni,  e quelli che si riscontrano nella realtà delle procedure, che si prolungano per 270/280 giorni medi nel Lazio e nella nostra Provincia.

La gravità dei ritardi deriva in parte dalla fase ASL (90/100 giorni medi) ed in parte è responsabilità diretta dell’Istituto (170/180 giorni medi). Il Comitato Provinciale INPS ha più volte segnalato ad ogni livello questo grave problema e ritiene indispensabile ogni possibile azione correttiva ed iniziative urgenti per una significativa riduzione dei tempi. Tale obiettivo  non può essere soltanto e unicamente affidato all’aumento dei carichi di lavoro del personale che si è già impegnato al massimo con grande senso di responsabilità e (che merita tutto il nostro apprezzamento) nonostante il mancato reintegro degli addetti  andati in pensione e i tagli che si preannunciano ai salari e al numero dei dipendenti con i decreti governativi. 

Appare quindi centrale lo snellimento degli adempimenti, se necessario dedicandovi una apposita task force, e un maggior dialogo tra i soggetti interessati (ASL e INPS), così come sarebbe utile un maggior coinvolgimento delle istituzioni, delle forze sociali e di tutti i portatori di interesse.

Se si ritiene che pensioni e invalidità siano privilegi, favori o nel migliore dei casi atti di carità, allora va bene così. Se al contrario si ritiene che siano diritti fondamentali di uno stato civile allora è richiesto a tutti un impegno davvero diverso.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings