18 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàCovid-19, il Banco Alimentare del Lazio non va in quarantena

Covid-19, il Banco Alimentare del Lazio non va in quarantena

Il Banco Alimentare del Lazio fin dai primi giorni dell’emergenza COVID-19 ha
deciso di non lasciare sole le sue 400 associazioni convenzionate (mense per poveri, centri di ascolto parrocchiali, associazioni di volontariato), e di continuare ad essere
prossimo agli oltre 80 mila poveri di tutta la Regione che assistiamo. Ad ormai due
settimane dall’inizio dell’emergenza registriamo con piacere che il 70% delle
strutture continua ad essere operativo, con Roma dove si rileva un discreto
incremento di chiusure.

Di fronte a questa grande domanda il Banco è in prima linea ma registra difficoltà
dovute all’alta età media dei volontari e alle difficoltà di movimento imposte dalle
autorità. “Siamo quindi molto grati alla Regione – afferma Giuliano Visconti Presidente del Banco Alimentare del Lazio – per aver ascoltato il grido delle Associazioni che da due settimane continuano ad operare in questa battaglia contro il virus.

È stata infatti emanata nella giornata di ieri una ordinanza che permette ai volontari delle associazioni che si occupano di aiuto alimentare e aiuto farmaceutico la possibilità di poter continuare la loro attività derogando alle limitazioni imposte dai DPCM. Si tratta di un grande riconoscimento che la Regione Lazio dà all’attività degli ETS coinvolti nell’aiuto alimentare, e un grande segno di vicinanza al nostro lavoro”
Chi aspetta il nostro cibo non può essere lasciato solo, per questa ragione fin da
subito abbiamo previsto la possibilità di sostenere i Comuni che avevano attivato i
COC (Centri Operativi Comunali) per gestire l’emergenza donando loro generi di
prima necessità.

In questo momento la non facile congiuntura sta generando difficoltà anche nel
reperimento dei fondi necessari all’attività di raccolta e distribuzione del cibo
rischiando di pregiudicare l’operatività ordinaria del Banco Alimentare nel
prossimo futuro.

“Rivolgiamo un appello affinchè questa emergenza non faccia venire meno
l’attenzione a chi ogni giorno vive nel bisogno – conclude Visconti – abbiamo
bisogno di tutti: delle istituzioni, delle aziende, dei singoli perché ciascuno secondo
le proprie disponibilità e responsabilità, faccia la sua parte. Purtroppo la fame non
va in quarantena”

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings