17.2 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzioneYounG7, studenti reatini a confronto per contribuire ad un possibile cambiamento

YounG7, studenti reatini a confronto per contribuire ad un possibile cambiamento

Acquisire consapevolezza globale: è stato questo l’obiettivo dello YounG7, la simulazione in lingua inglese del summit del G7 che si è tenuta nella nostra città nei giorni 18-19-20 Febbraio.

I partecipanti delle quattro scuole reatine coinvolte (Liceo Statale Elena Principessa di Napoli, Istituto di Istruzione Superiore Celestino Rosatelli – sede dell’ incontro – Liceo Scientifico Carlo Jucci, Liceo Classico Marco Terenzio Varrone) non hanno mai perso di vista questa meta e hanno dibattuto per tre giorni come dei veri diplomatici, immedesimandosi nei delegati del paese da loro rappresentato.

Molti non avevano mai preso parte a una simulazione di questo tipo, nonostante ciò, hanno trovato fin da subito il coraggio di superare la loro timidezza e di mettersi in gioco.
Attraverso il confronto e la continua collaborazione sono riusciti a proporre soluzioni a un problema che riguarda ognuno di noi: la gestione e la prevenzione dei disastri naturali.

Contemporaneamente, altre 13 scuole italiane hanno dibattuto su tematiche della stessa rilevanza internazionale, affrontando una comune sfida: partire dalla propria realtà locale per raggiungere una consapevolezza globale.

È stato questo ciò che ha spinto noi mentor della simulazione (Valentina Mercuri, Giorgia Spadoni, Maria Vittoria Antoniani Crisostomi, Roberta De Santis, Emanuela Kuqja, Martina Fabri e con il supporto esterno di Janira Grillotti) a organizzarla, credendo nel suo valore formativo fin dal primo momento in quanto simili iniziative aiutano a sviluppare la capacità critica e in tal modo a diventare cittadini del mondo. Abbiamo creduto in ogni singolo partecipante, così come loro hanno creduto in noi; partecipando a iniziative di questo tipo gli studenti riescono ad esprimere il loro punto di vista e sono aiutati a far sentire la propria voce.

In tal modo si passa da semplici spettatori a diventare protagonisti della realtà, contribuendo ad un possibile cambiamento.

Valentina Mercuri

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings