25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualità“Qualità dell’aria e salute della popolazione pediatrica della provincia reatina” a breve...

“Qualità dell’aria e salute della popolazione pediatrica della provincia reatina” a breve i risultati

A gennaio saranno presentati i risultati del progetto “Qualità dell’aria e salute della popolazione pediatrica della provincia reatina”, condotto dal gruppo di ricercatori del Ce.Ca.Re.P della provincia di Rieti e del Laboratorio di Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università di Roma La Sapienza. Analisi effettuate per un intero anno su 380 bambini di una zona rurale, urbana e industriale. Molto interessanti i risultati.

L’Associazione dal 2016 ha infatti istituito in convenzione con il Consorzio Sabina Universitas, il CE.Ca.Re.P, Centro Oncologico di Prevenzione e Ricerca della provincia di Rieti con l’obiettivo di realizzare studi epidemiologici e identificare i fattori di rischio oncologici maggiormente presenti nella provincia di Rieti per consentire sempre più efficaci e mirate campagne di prevenzione e screening e realizzare attività di ricerca oncologica con apporto significativo alla comunità scientifica insieme ad altre Università.

Questo mese in collaborazione con l’autorevole team di ricercatori del Laboratorio di Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università di Roma La Sapienza, il CE.Ca.Re.P presenta i risultati del progetto “Qualità dell’aria e salute della popolazione pediatrica della provincia reatina” con lo scopo di valutare l’esposizione ad alcuni inquinanti in un campione sulle urine dei bambini delle scuole primarie dei Distretti Scolastici Primari.

“Abbiamo sempre creduto che anche in una piccola provincia potesse nascere un autorevole centro di ricerca, perchè abbiamo tante professionalità sul territorio e siamo in grado di richiamare altri ricercatori – ha dichiarato Santina Proietti, Presidente dell’ALCLI – Ringrazio tutti, le istituzioni, le scuole, e soprattutto i ricercatori del CeCaRep e della Sapienza, nei quali ripongono la fiducia e la speranza i malati oncologici e tutti noi cittadini, perché la ricerca è l’unico mezzo per tutelare la salute dei cittadini.”

I risultati delle analisi delle urine prelevate a 380 bambini nell’arco di un anno provenienti da zone diverse del territorio, un’area rurale come Poggio Moiano, un’area urbana come Rieti città capoluogo e un’area industriale come Santa Rufina, saranno presentati nel corso degli incontri organizzati a Poggio Moiano il 16 gennaio alle ore 16.30 presso il Teatro Comunale e il 23 gennaio 2020 alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings