24.3 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàRefrigeri: "Approvato dal Consiglio regionale Bilancio 2020/2022 e legge stabilità 2020" 

Refrigeri: “Approvato dal Consiglio regionale Bilancio 2020/2022 e legge stabilità 2020” 

Con 26 voti a favore e 21 contrari, la proposta di legge regionale n. 198, “Legge di stabilità regionale 2020”, e, con 26 voti favorevoli e 22 contrari, la proposta di legge regionale n. 199, “Bilancio di previsione della Regione Lazio 2020-2022”.

Un voto che, al netto delle risorse vincolate, spese tecniche e fondi destinati al settore sanitario, vede la Regione Lazio impegnare 3 miliardi e 480 milioni di euro per il 2020 e 3 miliardi e 390 milioni e 3 miliardi e 100 milioni rispettivamente per gli anni 2021 e 2022.

Per il prossimo anno in particolare sono strati destinati 346 milioni per il fondo taglia tasse che permetterà di confermare le esenzioni e le riduzioni sulle addizionali Irpef per circa 2 milioni e 300 mila abitanti della nostra Regione e l’abbassamento dell’Irap di quasi l’1%, lo 0,92 per cento per la precisione.

All’interno della manovra trovano spazio anche finanziamenti per interventi sulla sicurezza e di contrasto alla criminalità. Molte risorse sono destinate alle politiche sociali e sociosanitarie con oltre 120 milioni di euro per garantire  i livelli essenziali delle prestazioni sociali, 35 milioni destinati ai Piani di Zona, aumentati i fondi per i disabili, e per le persone alle prese con percorsi oncologici.

Sono state incrementate le risorse per il sostegno alle famiglie, aumentando i fondi sia per la gestione degli asili nido che per il sostegno delle coppie in attesa di un figlio per l’acquisto di una casa. Oltre a tutto questo particolare attenzione è stata rivolta alle politiche in materia di salvaguardia ambientale.

Grazie all’approvazione di un mio emendamento inoltre è stata riconosciuta la peculiarità e il valore della filiera del suino allevato nelle zone del cratere sismico, una iniziativa che aiuterà uno dei settori trainanti nel percorso di rinascita dei territori devastati dal terremoto del 2016.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings