17.4 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàPaolucci Uil: "Necessario rendere gratuita la frequenza negli asili per le famiglie...

Paolucci Uil: “Necessario rendere gratuita la frequenza negli asili per le famiglie con redditi medio bassi”

“Non solo Imu, Irpef comunale e tassa sui rifiuti. Anche le rette per la frequenza degli asili nido comunali contribuiscono a rendere più leggeri i portafogli dei reatini e delle reatine, visto che questo esborso nell’anno scolastico in corso (considerando la frequenza a tempo pieno) incide sul reddito delle famiglie con una cifra pari al 7,4 per cento”. Lo fa sapere Alberto Paolucci, Segretario generale della Uil di Rieti e della Sabina romana.

“I dati che abbiamo elaborato sono contenuti nel rapporto del nostro Servizio politiche territoriali – spiega l’esponente Uil – e si riferiscono a una famiglia di quattro persone, composta da due lavoratori dipendenti, con un reddito di 44mila euro. L’indagine mostra che nella nostra provincia le rette mensili ammontano mediamente a 279 euro, che tradotto significa un esborso annuale di 2790 euro. Va meglio alle famiglie della provincia pontina che pagano mensilmente 228 euro, per una cifra di 2280 euro l’anno. E a quelle romane, la cui incidenza sul reddito raggiunge il 4,6 per cento con rate mensili di 174 euro”.

“Uscendo dai confini regionali – prosegue il segretario – spiccano Brescia e Cuneo, dove frequentare un asilo nido, per stessa famiglia campione, costa mediamente ogni mese 445 euro, l’11,8 per cento del budget familiare. Mentre a Matera e Verona 380 euro, con incidenza sul reddito del 10,1 per cento. Rate di 129 euro a Vibo Valentia e di 111 a Trapani, rispettivamente con un 3,4 e tre per cento di incidenza sul reddito”. 

“Da nord a sud i Comuni incassano complessivamente oltre 223 milioni di euro l’anno dalla compartecipazione delle famiglie ai costi di gestione degli asili nido comunali e convenzionati. Un costo medio di 270 euro al mese, che incide per il 7,2 sull’economia familiare – conclude Paolucci – E’ chiaro che tutto ciò ricade sulla tenuta del potere di acquisto dei salari. Ed è per questo che condividiamo l’idea del Governo di rendere gratuita la frequenza per i bambini e le bambine i cui genitori hanno redditi medio bassi. Altrettanto chiaro è che il Governo dovrà rimborsare integralmente i Comuni per l’eventuale esonero dai costi di gestione, perché questa operazione non può certo tradursi in un aumento di imposte e tasse locali”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings