16.7 C
Rieti
giovedì 18 Settembre 2025
HomeAttualità"Amatriciana tradizionale" la ricetta italiana verso il riconoscimento definitivo dell'Ue

“Amatriciana tradizionale” la ricetta italiana verso il riconoscimento definitivo dell’Ue

La sua specificità è tutta “legata agli ingredienti impiegati e al metodo specifico di preparazione utilizzato tradizionalmente nel comprensorio dei Monti della Laga, dai quali la preparazione trae origine”, ecco perché un piatto storico del Centro Italia, divenuto simbolo dopo il terremoto, si appresta a ottenere il riconoscimento definitivo dall’Unione Europea.

La Commissione europea ha infatti pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue, la domanda di registrazione della “Amatriciana tradizionale” con tanto di disciplinare da seguire alla lettera. L’approvazione del “marchio” impedirà così imitazioni e falsi.

Dunque, si legge in Gazzetta, fondamentali ovviamente gli ingredienti e la proporzione: “Guanciale del tipo Amatriciano dal 18 al 30 %. Il guanciale utilizzato per la preparazione dell’Amatriciana Tradizionale  – così è scritto – si ottiene dalla guancia fresca di suino pesante rifilata a forma di triangolo partendo dalla gola e presenta le seguenti caratteristiche. Forma a triangolo con base arrotondata; colore: bianco screziato rosso all’interno, con prevalenza della parte grassa sulla parte magra; stagionatura minimo 30 giorni dalla salatura”. Pecorino del tipo Amatriciano o Pecorino Romano DOP del Lazio grattugiato. Passata di pomodoro e/o pomodori pelati in pezzi (Polpa) dal 69 all’81 %“. Immancabili olio extravergine di oliva, sale, vino bianco, peperoncini e pepe quanto basta.

Assolutamente vietato, per eseguire l’Amatriciana tradizionale, “l’impiego di ingredienti quali aglio, cipolla o pancetta utilizzati nella maggior parte dei condimenti/salse per pasta”.

Da oggi, secondo la normativa europea, coloro che vorranno sollevare obiezioni alla registrazione della salsa Amatriciana tradizionale, avranno tre mesi per farlo. Superata quella data, e se nessuno avrà sollevato riserve, l’eccellenza agroalimentare italiana potrà essere iscritta nel Registro europeo delle
Denominazioni d’origine e Indicazioni geografiche (Dop-Igp) e Specialità tradizionali garantite (Stg) di cui l’Italia è leader in Europa.

FONTE: TGCOM24

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings