19.4 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualità“La prevenzione non ha età” Lilt e Asl nelle scuole medie superiori

“La prevenzione non ha età” Lilt e Asl nelle scuole medie superiori

Nel quadro della convenzione nazionale tra MIUR (Ministero dell’Istruzione) e LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) l’Associazione provinciale di questo sodalizio in stretta collaborazione con l’ASL (Azienda sanitaria locale) continua la sua opera di diffusione del programma “La prevenzione non ha età” nelle scuole medie superiori della nostra città.

Dopo una prima conferenza svoltasi al Liceo Scientifico, su invito della dirigente prof. Maria Rita Pitoni, una delegazione congiunta ASL-LILT, composta dal dr. Mario Santarelli direttore UOC Radioterapia e coordinatore Screening, e dal dottor. Enrico Zepponi presidente, Flavio Fosso vice presidente, Gianni Brunelli volontario LILT, ha raggiunto il plesso scolastico che ospita l’IPSSCS (Istituto professionale sociosanitario odontotecnico) e l’ITA (Istituto tecnico agrario) Luigi di Savoia.

In quella sede sono state tenute due conferenze sul tema Prevenzione alle classi quarta e quinta dei due istituti.

I ragazzi e le ragazze dell’IPSSCS erano accompagnati dalle insegnanti Cecilia Cianni, Antonia Piccolo Marianna Petrangeli, Renata Ciancarelli, quelli dell’ITA dalle insegnanti Simona Santoro, Valentina Fiocchetti, Anna Maria Zannetti e dal prof. Vanni Cipriani. Coordinatore il prof. Valerio Pasquetti

Il dr. Santarelli, che ha ricordato essere un volontario LILT, ha parlato a fondo della necessità di prevenire il male seguendo il più possibile le iniziative dell’ASL , lettere alle donne per controlli periodici, mammografie, screening, vaccinazioni. In una parola prevenzione.

 Il presidente Zepponi ha richiamato l’attenzione dell’uditorio sull’attività della LILT severamente impegnata nella prevenzione primaria fatta soprattutto di informazione e di medicina preventiva insistendo sulla necessità di superare i limiti di età nell’erogazione delle mammografie e sul coinvolgimento delle donne più giovani attualmente in prima linea nel rischio tumorale. Per quanto riguarda il sesso maschile il Presidente ha informato i presenti della prossima organizzazione, unitamente all’ASL, di un ambulatorio di urologia andrologica per il controllo dello sviluppo sano dei ragazzi in età scolare.

Il vicepresidente Fosso ha dato ampie informazioni sulla sede LILT, sul poliambulatorio esistente indicando il numero telefonico 0746-268112 come il messo più rapido per mettersi in contatto con l’Associazione.

Ragazzi ed insegnanti sono apparsi molto interessati ricevendo per questo, alla conclusione dei lavori le congratulazioni della delegazione ASL-LILT.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings