9.4 C
Rieti
martedì 11 Novembre 2025
HomeAttualità"Osservatorio sulle migrazioni" della CISL: Necessaria una reale ed effettiva integrazione

“Osservatorio sulle migrazioni” della CISL: Necessaria una reale ed effettiva integrazione

Svolto nel pomeriggio del 23 ottobre il convegno dal titolo “osservatorio sulle migrazioni” organizzato dalla CISL Roma Capitale e Rieti e l’ANOLF di Rieti.

Il convegno ha tracciato i dati salienti della situazione migratoria nel Lazio ed a Rieti. Si è analizzato il grande lavoro che la Cisl, con i suoi delegati e delegate, ogni giorno compie insieme ad i suoi servizi enti ed associazioni al fianco degli immigrati.

Tema molto sentito e delicato quello dell’immigrazione – dichiara Paolo Bianchetti della CISL Roma Capitale e Rieti – in cui si deve mantenere l’attenzione alta sia nella direzione di una reale ed effettiva integrazione, alfabetizzazione ed occupazione ma anche nel rispetto, da parte di tutti, delle leggi e delle norme che regolano la civile convivenza nel nostro paese.

La CISL è convinta che c’è vera integrazione solo con il rispetto reciproco e crescita reciproca, nel rispetto delle culture e delle norme che regolano la società italiana. Il centro studi e ricerche IDOS con Ginevra Demaio ha analizzato compiutamente ed attentamente le dinamiche migratorie laziali e reatine nel contesto di spopolamento delle aree appenniniche interne e dei comuni montani.

Rieti è infatti la provincia con più comuni montani del Lazio, ben 44 su 73 comuni e la minor popolazione di tutte le province.

Sono intervenuti Don Valerio Shango e Don Fabrizio Borrello rispettivamente Direttore dell’Ufficio Diocesano per i problemi sociali e lavoro e Direttore della Caritas Diocesana di Rieti. Entrambi interventi questi appassionati ed in cui al di là dei numeri ci si è concentrati anche sulle questioni reali che abbracciano le problematiche migratorie ed alla loro gestione.

In modo particolare una analisi pungente è stata fatta relativamente alle cooperative che gestiscono i migranti e le relative risorse economiche. Nuove norme, forse, sarebbero più puntuali, inserendo i comuni con le prefetture in prima linea sia a livello di gestione delle persone che di gestione economica. Tali concetti sono stati ripresi dall’intervento del Sindaco Cicchetti che ha rivendicato lo spirito di accoglienza della città ma anche la necessità impellente che accoglienza sia sinonimo di rispetto delle norme. In questa direzione ha citato recenti avvenimenti di cronaca nel reatino sempre riconducibili a migranti di uno stato ben preciso.

Maria Platek Presidente dell’Anolf di Rieti, ha spiegato tutto il lavoro di sostengo al fianco dei migranti ed i progetti numerosi messi in campo a Rieti a sostegno ad esempio dell’alfabetizzazione e scolarizzazione dei più piccoli. Ha chiuso i lavori il Presidente Anolf del Lazio Ewa Blasik che ha fatto sintesi di quanto emerso dai lavori nei diversi interventi, concentrando l’attenzione sulla necessità di equilibrio nell’affrontare le questioni inerenti i migranti ed il grande lavoro che la CISL e l’ANOLF svolgono tutti i giorni.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings