25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomePoliticaPOLVERINI: CON MODIFICHE, PIANO CASA PIU’ FRUIBILE

POLVERINI: CON MODIFICHE, PIANO CASA PIU’ FRUIBILE

“Con l’approvazione delle modifiche al Piano Casa varate questa notte dal Consiglio regionale si rende ulteriormente fruibile un provvedimento che questa Giunta ha fortemente voluto per rispondere in primo luogo all’emergenza abitativa e dare una boccata d’ossigeno al settore dell’edilizia particolarmente colpito dalla grave crisi economica che ancora stiamo attraversando”. Lo dichiara la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini.
“Abbiamo apportato le correzioni, concordate con il ministero competente riferite ad alcuni punti dell’impugnativa del Governo – spiega Polverini -rispettando i tempi per i quali ci eravamo impegnati. Il Piano Casa, già in vigore da settembre per la parte che non riguardava l’impugnativa, si sta rivelando un importante strumento per famiglie e imprese come dimostrano le Dia presentate ai Comuni. Oltre a superare alcuni dei rilievi mossi dal governo, il testo approvato introduce anche nuove norme che vanno nella direzione di ulteriormente semplificare l’attuazione della legge.
Tra queste, la norma che facilita da parte dei Comuni l’applicazione degli strumenti urbanistici attuativi dei piani regolatori eliminando alcune criticità emerse a quasi un anno dall’entrata in vigore della legge 10 sul Piano casa. Sono state introdotte, poi, norme per favorire gli interventi di edilizia agevolata da parte di cooperative edilizie in particolare superando alcune problematiche connesse al possesso di determinati requisiti finanziari per poter accedere ai bandi regionali, nonché permettendo, in caso di impossibilità di realizzazione degli interventi programmati di edilizia agevolata, ad esempio in presenza di mancati espropri, di poter spostare l’intervento in altre aree sempre nello stesso ambito provinciale”.
“Il provvedimento varato dal Consiglio – sottolinea – fornisce, inoltre, alcune risposte attese dalle famiglie come nel caso della graduatoria dell’Ater di Roma che vedeva a rischio altrimenti i diritti acquisiti per 1600 nuclei familiari che vengono salvaguardati. Così come è stata introdotta una norma per agevolare le famiglie nell’acquisto di immobili realizzati da Ater e Comuni prevedendo che la partecipazione delle famiglie alle rate del mutuo non sia superiore al 20 per cento del loro reddito mensile (mutuo sociale)”. “La maggioranza – conclude Polverini – ha saputo dare prova di grande coesione a sostegno del provvedimento, per questo ringrazio i consiglieri per il lavoro fatto, insieme alla Giunta, contribuendo a migliorare ulteriormente il testo sia in Commissione che in Aula.
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings