Dopo le critiche ricevute in commissione Federalismo fiscale e Roma Capitale del Consiglio regionale del Lazio, il decreto legge n. 95 del 2012, sulla cosiddetta ‘spending review’, subisce un’altra bocciatura in via della Pisana. Questa volta è stato il Consiglio delle Autonomie locali del Lazio, presieduto da Fabio Melilli, a puntare il dito contro le norme relative agli accorpamenti delle province. E domani è prevista una seduta straordinaria del Consiglio regionale dedicata ancora al tema della ‘spending review’. Proprio a quest’ultimo, alla presidente della Regione e ai parlamentari eletti nel Lazio, il Cal trasmetterà un ordine del giorno approvato all’unanimità al termine del dibattito odierno, per invitarli "ad assumere tutte le iniziative ritenute necessarie al fine di modificare e migliorare le norme previste nel D.L. 95/2012".
Inoltre, come indicato nello stesso decreto, sarà proprio il Cal a presentare una proposta articolata per definire i confini territoriali e gli eventuali accorpamenti delle nuove aree provinciali, in base ai parametri specificati nel decreto ma non solo. Alcuni membri del Cal, infatti, hanno annunciato che sono pronti ad elaborare una proposta che vada oltre le indicazioni del Governo Monti, che tenga conto della costituenda Città metropolitana di Roma e che coinvolga nelle scelte direttamente i comuni e le popolazioni interessate. Il documento, infine, richiama l’articolo 133 della Costituzione: "La riduzione del numero delle province, attraverso il loro accorpamento, non può che essere operata Regione per Regione, con parametri diversi per ogni singola realtà regionale e con un coinvolgimento effettivo delle comunità locali, così come previsto dall’articolo 133 della Costituzione. Solo in questo modo si eviterebbero le evidenti sperequazioni a cui la metodologia adottata dal decreto legge inevitabilmente approderà, consentendo in altre Regioni italiane la sopravvivenza di un numero di province superiore a quello del Lazio ma con dimensioni demografiche e territoriali nettamente inferiori".
Durante il dibattito in Aula gli interventi hanno avuto come comune denominatore una forte critica agli articoli 17, 18 e 19 del D.L. 95/2012. Il presidente del Cal e della provincia di Rieti, Fabio Melilli, ha aperto la seduta ricordando che "era da tantissimo tempo che una manovra del Governo non incideva sui bilanci correnti degli enti territoriali, quelli già approvati, comportando conseguenze gravissime sulla tenuta dei conti". Giuseppe Paliotta, assessore della provincia di Frosinone, ha definito incostituzionale l’intervento del Governo sulle province perché – a suo avviso – violerebbe l’articolo 133 della Costituzione. Anche Marcello Meroi, presidente della provincia di Viterbo, e Armando Cusani, presidente della provincia di Latina, hanno criticato l’intervento sulle province. Quest’ultimo ha affermato che inevitabilmente ci saranno tagli su servizi pubblici importanti, soprattutto sulle scuole. Donato Robilotta, presidente dell’Aiccre, ha parlato di "errore macroscopico" a proposito dell’accorpamento delle province, ma ha anche affermato che "non si può addossare la colpa solo al Governo: il dibattito sul riordino degli enti territoriali è iniziato anni fa e fino ad oggi non si è riusciti ad agire responsabilmente per trovare soluzioni razionali ed efficienti. Oggi – ha aggiunto Robilotta – il Cal ha a disposizione la prima e ultima occasione per farlo".