17.2 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 24 Settembre 1869 nasceva a Porta Conca Massimo Rinaldi

Il 24 Settembre 1869 nasceva a Porta Conca Massimo Rinaldi

Figlio di contadini, fu ordinato sacerdote nel luglio 1893: dopo le esperienze di parroco a Ornaro e Greccio, fu al seguito dello zio, Domenico, vescovo di Montefiascone.

Nel 1900 scelse di essere missionario, entrando nella Congregazione dei Missionari di San Carlo/Scalabriniani, nata per il servizio agli emigrati: trascorse nel profondo Brasile dieci anni intensi, raggiungendo ogni popolazione e recando il Vangelo. Nel 1910, da Superiore provinciale del Rio Grande do Sul, venne richiamato a Roma, dopo la morte del Beato Scalabrini, per ricoprire gli incarichi di Procuratore ed Economo Generale della sua famiglia religiosa.

Infine, nell’agosto 1924 Papa Pio XI lo nominò Vescovo di Rieti: un servizio che esperì con grande zelo apostolico e lungimiranza di autentico Padre, Maestro e Pastore. Morì a Roma il 31 maggio 1941 e venticinque anni dopo il suo corpo fu traslato nella Cattedrale di Rieti. La causa di canonizzazione venne aperta il 25 gennaio 1991 e nel febbraio 2005 Papa Benedetto XVI lo proclamò Venerabile.

Massimo Rinaldi è considerato il Vescovo centrale della storia della Chiesa di Rieti.

Per ricordare il 150° anniversario della sua nascita, domani 24 settembre 2019, si terrà una Solenne Liturgia Eucaristica alle ore 18 presso la Basilica di Sant’Agostino nel cui territorio Massimo Rinaldi venne alla luce.

Presiederà il rito, Monsignor Giovanni Maceroni, presidente dell’Istituto Storico MASSIMO RINALDI di Rieti, concelebranti don Marco Tarquini e don Valerio Shango.

Fabrizio Tomassoni

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings