21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàA CITTADUCALE PIU' INTEGRAZIONE EUROPEA CON "EUROPE CIVITAS"

A CITTADUCALE PIU' INTEGRAZIONE EUROPEA CON "EUROPE CIVITAS"

Il comune di Cittaducale darà slancio al processo di integrazione Europea attraverso il progetto “europe civitas” che si realizzerà nella primavera del 2010 in concomitanza della giornata europea che si terrà in tutta europa il 9 maggio.

Il progetto è stato presentato dal comune in qualità di ente promotore in cooperazione con la municipalità greca di Alexandria e rientra nel programma comunitario Europa per i Cittadini.

Europa per i cittadini rappresenta un ramo della più ampia programmazione della DG Istruzione e Cultura della Commissione Europea e fornisce gli strumenti per la promozione attiva della cittadinanza europea.

Obiettivo principale del programma è incentivare la partecipazione dei cittadini nella costruzione dell’Europa attraverso lo scambio interculturale, sia promuovendo la tolleranza e comprensione reciproca tra i cittadini europei sia sviluppando un comune senso di appartenenza legato a storia, valori e cultura comuni
Il progetto si pone i seguenti obiettivi specifici:

1) Riunire le persone delle comunità locali per cooperare, condividere e scambiare esperienze, opinioni e valori;
2)
Rafforzare la reciproca conoscenza e comprensione tra cittadini e culture;
3) Favorire la scoperta del patrimonio culturale comune europeo;
4)
Favorire il desiderio d partecipare più attivamente ai processi decisionali democratici

Attraverso una competizione tra borghi storici di Cittaducale incentrata sul tema della “Cittadinanza Europea” si cercherà di diffondere nelle nuove generazioni informazioni sull’Unione Europea accrescendo un attivo senso di appartenenza comunitario. Le squadre dovranno realizzare una rappresentazione artistica che sarà oggetto della competizione.

Composizione squadre

Ogni squadra sarà composta per metà da membri italiani e per metà da membri greci, appositamente scelti in modo da ricomprendere al loro interno allievi delle scuole elementari/medie, insegnati, amministratori locali e membri di associazioni e organizzazioni attive a livello locale.

Temi delle rappresentazioni

Le 4 squadre così composte avranno il compito di approfondire 4 differenti temi di rilevanza comunitaria

1) Patrimonio culturale europeo

2) Sviluppo Sostenibile

3) Lotta alla povertà e inclusione sociale

4) Partecipazione e democrazia in Europa (Cittadinanza europea attiva)

All’interno del progetto verranno svolte inoltre le seguenti attività

1) Rappresentazioni artistiche e multimediali

2) Conferenza Finale sulla realizzazione del gemellaggio – cosa i cittadini hanno imparato sul tema della cittadinanza europea – Futuro dell’UE e impatto delle politiche comunitarie sulla società.

3) Premiazione della migliore rappresentazione artistica

4) Produzione di un comune “Libro D’Oro/o Ritratto” con il contributo diretto di ognuno dei partecipanti (che potranno scrivere direttamente sul libro una breve riflessione o disegnare una piccola figura sul significato di essere un cittadino europeo).
Una copia verrà spedita alla Commissione Europea a testimonianza del lavoro svolto e dei risultati prodotti dal progetto.

5) Realizzazione Web-site: il sito web rappresenterà la piattaforma multimediale dove verranno pubblicati tutti i contenuti prodotti durante il progetto più altre informazioni utili sui programmi delle giornate, partners, associazioni e organizzazioni coinvolte, link informativi sull’ UE e i comuni gemellati, approfondimenti sui temi affrontati, etc. il sito sarà ideato e realizzato direttamente dalle scuole dei comuni coinvolti. Da realizzare in versione italiana/greca/inglese.

6) Festival musicale: il festival musicale rappresenterà un’ altra occasione artistica di confronto.
Nel corso del festival musicale le musiche e i ritmi tipici delle tradizioni dei paesi europei verranno rappresentante e anticipate da sintetiche presentazioni all’inizio dei brani sulle tradizioni e caratteristiche tipiche dei paesi di provenienza.

Presso gli uffici comunali (ufficio cultura 0746/608047) infine sarà possibile candidarsi per ospitare uno o più delegati greci.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings