25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàProvincia di Rieti: "Riqualificazione aree verdi e sentieri religiosi"

Provincia di Rieti: “Riqualificazione aree verdi e sentieri religiosi”

“Il Settore Ambiente, recentemente costituito, inizia ad avere gli strumenti per
lavorare e per prendersi cura del territorio come merita – commenta il delegato all’Ambiente e ai Servizi sociali Maurizio Ramacogi – grazie all’impegno della Nuova Amministrazione della Provincia di Rieti sono stati progettati e pianificati interventi di riqualificazione dei sentieri e delle vie ciclabili.

I lavori, realizzati dal personale dell’ex Risorse Sabine (attualmente in servizio presso l’Amministrazione Provinciale), hanno permesso di valorizzazione la pista ciclabile e i sentieri della via Francigena e di San Francesco mediante il recupero e la manutenzione del verde.

Con questi lavori riqualificheremo in maniera sostanziale le aree verdi più importanti della provincia di Rieti, che talvolta sono poco sfruttate a causa della fitta vegetazione che ne impedisce il semplice accesso e la loro fruibilità da parte della comunità.”

“Le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria sono state programmate
per liberare la sede dei sentieri da foglie, rami secchi, sassi, rovi e alberi caduti
o ricresciuti sulla sede del sentiero stesso. Inoltre – commenta il dirigente all’Ambiente Ing. Sandro Orlando – sono state realizzate opere di manutenzione delle componenti verdi e riassetto delle aree erbose. L’intervento insiste su vie ad alta frequentazione, che richiedono una manutenzione professionale legata alla conformazione stessa delle superfici caratterizzate da zone a ricca vegetazione, anche ripariale, che rendono belle e gradevoli queste aree”.

“Continueremo a investire fondi e risorse sul patrimonio sentieristico gestito
dalla Provincia. Il verde – dichiara il presidente della Provincia di Rieti Mariano Calisse – è una delle nostre priorità e stiamo lavorando per rispondere alle richieste che ci arrivano dalla comunità per fornire servizi e migliorare la qualità delle opere pubbliche. Il programma messo in atto permetterà di rendere il territorio più vivibile e consentirà di garantire una maggiore sicurezza soprattutto ai pellegrini che percorrono i sentieri della valle sacra e a coloro che percorrono la pista ciclabile. Inoltre si provvederà all’individuazione degli alberi pericolosi per l’incolumità pubblica, sia a causa delle radici malate che di fusti troppo inclinati, per poi pianificare gli interventi necessari a mantenere l’opera in ottimo stato e a ridurre il rischio di incidenti. Questo è un segnale della volontà della Nuova Amministrazione di riqualificare il territorio e le aree spesso abbandonato al degrado e all’incuria del tempo”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings