21.1 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeRietinvetrina TV► VIDEO - Manzella: Tra Antrodoco ed Amatrice per conoscere i vincitori...

► VIDEO – Manzella: Tra Antrodoco ed Amatrice per conoscere i vincitori del bando per la ricostruzione

Una giornata tra Antrodoco ed Amatrice per conoscere alcuni dei vincitori dell’ultimo bando per la ricostruzione, dedicato agli investimenti sino a un milione e mezzo di euro.

“Ho incontrato storie di impresa indimenticabili – dichiara Gian Paolo Manzella, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio – da quella di Alberta Perilli della Trattoria Santino, giovanissima con la sua voglia di ricominciare a 75 anni e riprendere a cucinare al lago Scandarello in una tradizione lunga 130 anni, a quella di Diego Leoncini del pastificio Strampelli, che porterà nella grande distribuzione italiana una pasta di qualità intitolata al famoso genetista che ha rivoluzionato la produzione del grano.

E ancora Luigi Bucci del Castagneto un ristorante storico di Amatrice che ricomincia e rilancia la sua attività sino a Fulvia Chinzari che, insieme alle sue figlie, riprende dopo venti anni a produrre amari e sambuche nella ditta che suo nonno fondò nel 1937.

Storie umane ed imprenditoriali che parlano di tradizione e territorio, di lavoro e nuova occupazione, di volontà e futuro. Ripartiamo da questi valori, con grande convinzione”.

Una giornata tra Antrodoco ed Amatrice per conoscere alcuni dei vincitori dell'ultimo bando per la ricostruzione, dedicato agli investimenti sino a un milione e mezzo di euro. Ho incontrato storie di impresa indimenticabili. Da quella di Alberta Perilli della Trattoria Santino, giovanissima con la sua voglia di ricominciare a 75 anni e riprendere a cucinare al lago Scandarello in una tradizione lunga 130 anni, a quella di Diego Leoncini del pastificio Strampelli, che porterà nella grande distribuzione italiana una pasta di qualità intitolata al famoso genetista che ha rivoluzionato la produzione del grano. E ancora Luigi Bucci del Castagneto un ristorante storico di Amatrice che ricomincia e rilancia la sua attività sino a Fulvia Chinzari che, insieme alle sue figlie, riprende dopo venti anni a produrre amari e sambuche nella ditta che suo nonno fondò nel 1937. Storie umane ed imprenditoriali che parlano di tradizione e territorio, di lavoro e nuova occupazione, di volontà e futuro. Ripartiamo da questi valori, con grande convinzione.P.S. Guardate il video, sono immagini e storie che danno fiducia.

Opublikowany przez Gian Paolo Manzella Środa, 7 sierpnia 2019
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings