25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualità31 maggio "Giornata Mondiale senza tabacco", la LILT in campo per la...

31 maggio “Giornata Mondiale senza tabacco”, la LILT in campo per la prevenzione

Il 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco e la Lega italiana per la lotta contro i tumori, conscia dei gravi danni che il fumo fa all’umanità e all’ambiente, è in prima linea a diffondere la pratica della prevenzione.

Così ha predisposto una serie di iniziative che prendono il via con la diffusione di un manifesto che con la collaborazione di Miur, Coni, ASL, ASM, Istituto Carlo Jucci e IPSSEOA, richiama l’opinione pubblica sulla necessità “di non mandare in fumo il pianeta”.

Nella mattinata di venerdì in piazza San Francesco un gazebo della LILT Rieti, all’uopo predisposto, vedrà volontari distribuire materiale illustrativo sui danni provocati dal consumo di tabacco all’uomo e all’ambiente. Contestualmente presso la sede contrale e la succursale del Liceo scientifico, in collaborazione con l’ASM, gruppi di studenti raccoglieranno mozziconi di sigaretta abbandonati al suolo.

Nel pomeriggio il gazebo si sposterà al Centro commerciale Perseo, dove in collaborazione con l’ASL verrà distribuito altro materiale illustrativo, mentre il CONI organizzerà, gruppi di sportivi che effettueranno la medesima operazione di raccolta di mozziconi.

“Che il tabacco sia un grande nemico della salute – spiega il presidente della LILT Rieti dott. Enrico Zepponi – è un fatto accertato. Che faccia male all’Ambiente è conseguente e ci sono molti dati scientifici che lo confermano”

“In Italia si consumato 70-80 miliardi di sigarette l’anno – prosegue – e da quando

è entrata i n vigore la legge che vieta il fumo nei locali pubblici è impressionante la quantità di mozziconi abbandonati davanti ad essi.

“Va considerato che un mozzicone gettato a terra, o peggio in giardino o in spiaggia, contenente sostanze tossiche, ha un tempo complessivo di degradazione dai 5 ai 10 anni. Le parti ultime delle sigarette sono realizzate in acetato di cellulosa, difficilmente biodegradabile, contengono al loro interno circa 4000 diverse sostanze di cui una cinquantina certamente tossiche o cancerogene”.

“I mozziconi non solo inquinano – conclude il presidente della LILT Rieti ma deturpano anche l’ambiente e le città contribuendo al loro degrado ampliando i costi della loro rimozione. Secondo un’indagine Doxa, commissionata dall’Istituto Superiore di Sanità, negli ultimi anni la spesa per i servizi di pulizia urbana è triplicata, proprio a causa del particolare lavoro necessario per rimuovere i mozziconi da pertugi e anfratti. E questo pesa sulle tasche dei cittadini, oltre che sulla loro salute”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings