21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàRegione Lazio, riduzione vitalizi: Consiglio unanime approva

Regione Lazio, riduzione vitalizi: Consiglio unanime approva

La nuova legge regionale porterà un risparmio di oltre 6 milioni di euro l’anno dal 2020. Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato all’unanimità, con 30 voti a favore e nessun voto contrario, la proposta di legge regionale n. 147 del 9 maggio 2019, “Disposizioni in materia di rideterminazione degli assegni vitalizi”, presentata dall’Ufficio di presidenza, che consentirà complessivi risparmi per 6.695.757 euro l’anno a partire dal 2020.

Il risparmio per l’anno 2019 è valutato in 557.979 euro. Attualmente la Regione spende per i vitalizi 16,4 milioni all’anno, in virtù del contributo di solidarietà che però è temporaneo. Con l’approvazione della nuova legge che stabilisce il ricalcolo dei vitalizi sulla base di un sistema contributivo con aliquote, la spesa scenderà in maniera definitiva a poco più di 12 milioni di euro l’anno. Il Consiglio regionale ha approvato la nuova normativa nei termini stabiliti dalla legge di bilancio nazionale (legge 145/2018) per tutte le regioni, vale a dire entro il 30 maggio, pena la decurtazione di una quota pari al venti per cento dei trasferimenti erariali al netto di quelli destinati al finanziamento del Servizio sanitario nazionale, delle politiche sociali e per le non autosufficienze e del trasporto pubblico locale.

La legge di bilancio nazionale aveva disposto che i criteri e i parametri per la rideterminazione dei trattamenti previdenziali e degli assegni vitalizi fossero individuati da apposita intesa da adottare in sede di Conferenza Stato – Regioni. Così, il 3 aprile scorso la Conferenza Stato – Regioni ha stabilito criteri e parametri per la rideterminazione degli assegni vitalizi, rinviando alle regioni l’approvazione di un documento d’indirizzo volto a evitare disomogeneità tra le normative regionali. Di conseguenza, la Conferenza delle regioni e delle province autonome ha approvato un documento d’indirizzo con il quale sono state previste delle clausole di salvaguardia da applicare, al fine di tutelare i principi di proporzionalità, ragionevolezza e di tutela dell’affidamento.

La Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative ha poi assunto uno schema comune di testo di legge da utilizzare come riferimento nella stesura delle leggi regionali. Di qui la proposta di legge n.147 approvata oggi dall’Aula, dopo il rinvio dalla commissione Bilancio. Che cosa era stato approvato in Conferenza Stato-regioni? Innanzi tutto che il metodo contributivo per il ricalcolo dei vitalizi non possa subire una riduzione superiore a quella risultante applicando all’assegno vitalizio, spettante in base alla previgente normativa, le aliquote stabilite da un’apposita tabella (riportata nella legge). Un altro parametro importante è la spesa complessiva. A tutte le Regioni è stato dato un valore massimo, dato dai valori del contributivo secco, aumentato del 26 per cento. Ora tutti i vitalizi saranno ricalcolati con questo metodo.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings