19 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàLavoroNuovo “incontro di cittadinanza” con RiData: Si guarda all’economia del territorio

Nuovo “incontro di cittadinanza” con RiData: Si guarda all’economia del territorio

Si svolgerà il 24 maggio alle 17.30, presso la Casa “Buon Pastore” di via del Terminillo il secondo degli “incontri di cittadinanza” pensati per portare avanti l’attività RiData. E dopo quello propedeutico dello scorso 8 aprile, con Nando Pagnoncelli, sarà forse l’appuntamento più esigente, quello entro cui calare i successivi discorsi sulla Salute, la Cultura, l’Educazione.

Al centro dell’incontro ci sarà infatti l’Economia del territorio. Il gruppo di lavoro promosso dalla Chiesa di Rieti con alcune associazioni locali, ha infatti raccolto e rielaborato i dati sugli andamenti demografici ed economici pubblicati da diverse agenzie, cercando una risposta alla prima delle “sfide” proposte dal progetto: comprendere se siamo di fronte a un declino inesorabile o a nuove possibilità.

Le informazioni raccolte, infatti, mostrano come siamo cambiati nel tempo e ci aiutano a confrontarci con le province confinanti, ma anche con i distretti che in Italia e in Europa ci sono simili per dimensioni e conformazione. Si parlerà dell’andamento dei redditi, delle dinamiche di ricchezza e povertà, di come cambiano le aziende e il mercato del lavoro, di come si muovono gli indici di occupazione. Sono state indagate le dinamiche demografiche, cercando di capire quali aree si spopolano e quali crescono e secondo quale logica. Si è andati a vedere quale rapporto, anche economico, esiste tra giovani e anziani, e si è tenuto conto del pendolarismo, verso l’interno e verso l’esterno.

Uno studio che resta aperto ed è stato fatto non per capire se saliamo o scendiamo nelle classifiche, né per dare un giudizio definitivo sul panorama locale. Lo scopo è quello di guadagnare una visione lucida della realtà, una comprensione dei punti di forza e di debolezza: più che per dare i numeri, per conoscere se stessi e per darsi un vocabolario comune. Dietro i dati, infatti, ci sono le persone: insieme si cercherà di convertire le informazioni in modi di fare, in prospettive che siano di aiuto nel compiere le scelte.

Oltre a quanti hanno già aderito al progetto fornendo la propria adesione alla mail ridata@chiesadirieti.it, gli “Incontri di cittadinanza” sono aperti a quanti si iscriveranno attraverso il modulo on-line (VAI). In questo modo tutti i cittadini interessati a partecipare potranno portare il proprio contributo di informazioni e idee all’iniziativa.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings